SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sono poi paesi che seguono un sistema intermedio, in quanto le scuole secondarie comprendono 2 0 3 anni preparatorî, del Tutte le scuole debbono avere la palestra per l'educazione fisica, cui si dà normalmente la forma rettangolare assegnando 2 mq. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] indagati nei loro rapporti causali, secondo un criterio veramente moderno; le correlazioni fra i varî fatti fisici sono messe, per quanto allora si poteva, in evidenza; le affectiones telluris (fenomeni geografici in senso lato) sono divise nelle ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 75 si è rivelato fecondissimo di dati e d'idee anche per quanto attiene a problemi più generali di neuropsicologia. M. S. Cazzaniga, elettrico della volontà " e addirittura di "controllo fisico della mente". Le immagini di tori da combattimento ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] giusto verso l'osservatore; si fa pertanto l'analogia con quanto si osserva in un faro. La continua perdita di energia fa e γ molli, quali si sono evoluti nell'ambito della fisica delle particelle e delle radiazioni. Negli ultimi anni sono stati ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] tratta di una forma che tende a scomparire. In correlazione a quanto si è già detto per la guerra obbligatoria si deve aggiungere che e l'esclusione dalla risarcibilità dei danni alle persone fisiche dei non militari, quando non siano in condizioni ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] alla risoluzione delle vertenze di natura disciplinare ed economica che possono sorgere fra persone fisiche o enti appartenenti all'organizzazione sportiva e così via.
Quanto all'ambito del diritto sportivo, una parte della dottrina ritiene che debba ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] per garantire la loro permanenza nel tempo. Il progetto deve rivolgersi allora alla fisicità di ciascuna architettura (ai suoi materiali, particolari di finitura e quant'altro attiene alla sua funzionalità), il cui mantenimento in essere resta la ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] in modo completamente nuovo rispetto al passato. Per quanto variegate, le principali soluzioni filosofiche del problema m.- ai fenomeni del mondo vivente.
Dalla nascita della nuova fisica galileiana, cartesiana e newtoniana, fino ai tempi del giovane ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] per disabili, studiati proprio per persone con forza fisica e capacità di movimento limitate. Sempre dagli studi , che farà scuola al pari della sua moda. Gli abiti della Quant hanno a tal punto simbolizzato la Londra degli ultimi anni Sessanta che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] due elementi: gli attori che praticano la violenza e la sua quantità. È chiaro, quindi, che quello di t. è un violenza estrema (l'inflizione della morte fisica o psichica, o di sofferenze o lesioni fisiche o psichiche) contro persone innocenti ( ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...