Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] non si possono ancora spiegare dal solo punto di vista fisico-chimico. Anche nella concezione del Driesch, ciò che può far della scienza agraria si debbono tanto alla biochimica delle piante quanto a quella del suolo e sono legate ai nomi del de ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] sistema interconnesso a scala globale: sia dal punto di vista digitale sia da quello fisico. Le grandi c. sono spesso meglio collegate fra loro di quanto lo siano con quelle minori che sorgono in regioni geograficamente limitrofe. Ciò avviene grazie ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] effetto richiesto), può scatenare una serie di disturbi fisici e psichici se il suo uso viene bruscamente soppresso posizioni prossime a quelle degli SUA come si vede dalla tab. 3. Per quanto riguarda l'Italia si è visto dalla tab. 2 che l'aumento di ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] hanno la caratteristica di essere stabili al loro interno o quanto meno lentamente variabili.
Ormai si ha coscienza che una del c. è data dall'evoluzione temporale delle grandezze fisiche che regolano le interazioni tra le varie componenti del ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto preciso, livello è quello quantitativo in cui si cerca di definire quanto, al variare di una grandezza, vari un'altra. Tale livello ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] a questo tipo di pratica, e la manipolazione farmacologica fisica o chimica delle urine, che ha come unico mediche ed etiche. Le prime sono strettamente legate alle seconde, in quanto non esiste atto medico che possa porsi al di fuori dell'etica in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] azione di forze e di vincoli, interessa stabilire se, spostando di quanto poco si vuole P da M compatibilmente con i vincoli, le continui a sussistere quando, come avviene nella realtà fisica, si considerino, oltre le forze conservative agenti sul ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] più stadi che avvengono in serie, rispettivamente di carattere fisico, quale la diffusione all'interno dei pori del la popolazione dei centri attivi cresce più rapidamente di quanto previsto dall'aumento dell'area della superficie. Questo risultato ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di retta, l'asse del cilindro (fig. 1).
Per quanto riguarda i trasduttori a magnetostrizione, nuove possibilità sono offerte dalle delle costanti di propagazione hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, circa perpendicolari possono formare un elemento di memoria in quanto la resistenza del loro contatto può essere fatta variare ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...