La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] e costituisce una delle indagini più utilizzate, in quanto non necessita di apparecchiature eccessivamente sofisticate e costose molecole che compongono la materia. La RM è un fenomeno fisico esibito da tutti quei nuclei atomici con numero dispari di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] i concetti, le leggi, i dispositivi dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di energia elettromagnetica che possono essere visti come particelle quantistiche con massa a riposo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 129,5 per kmq.). Il movimento demografico ha seguìto il ritmo generale dell'Italia tanto nel periodo tra il 1931 e il 1936, quanto in quello successivo fino al 1947, come si può osservare dai 3.158.692 ab. residenti che si riferiscono a un calcolo al ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] partecipano a una reazione debbano coincidere.
Una conseguenza generale della fisica, sia classica sia moderna, è l'equivalenza tra proprietà di simmetria e leggi di conservazione. Per quanto riguarda la conservazione dell'impulso, per es., si può ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche intercorrenti tra le varie grandezze che determinano lo stato dell'atmosfera. Tali modelli, a quanto è dato sperare, consentiranno di determinare in termini statistici le ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] , ATP, ecc.) presenti anche in piccolissime quantità nei sistemi viventi. Bisogna in ultimo ricordare gli il contributo degli informatici, degli ingegneri elettronici e dei fisici nella costruzione di nuove e sofisticate apparecchiature per studi ...
Leggi Tutto
REVERSIBILE, PROCESSO
Bruno Pontecorvo
. In termodinamica si considerano spesso delle trasformazioni, come l'espansione di un gas, le reazioni chimiche, il cambiamento di stato di un corpo, ecc. Tali [...] sono messe in giuoco una quantità di calore e un lavoro uguali e di segno contrario rispettivamente alla quantità di caiore e al lavoro inestensibile, ecc.) appaiono molto frequentemente nella fisica e hanno una grandissima importanza.
Supponiamo, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . S. S.
La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in modo particolare la Russia europea di ha. (circa 1/5 del prodotto europeo si debbono all'Ucraina).
Quanto ai raccolti, i dati statistici dell'intera U. R. S. S. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 'alto e per l'altezza h fa dunque sollevare il baricentro dell'intera nave della quantità ph/P e l'altezza metacentrica diviene quindi: r − a − ph/P.
età e composto di persone di buona costituzione fisica e in buona salute per la rigorosa selezione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso, in quanto che a seconda dei casi si tenne conto ora dell'uno la facoltà di chimica e agricoltura, la facoltà di scienze fisico-matematiche (per ingegneri di ponti e strade e agrimensori), ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...