DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] di Genova aveva provveduto a fondarvi i gabinetti di fisica e la clinica stessa, e aveva iniziato l'applicazione (la sua opera spazia in un arco di circa cinquanta anni), quanto perché, se condivise parecchi degli errori dei tempi in cui visse, la ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] politici, e presiedette in diverse occasioni la sezione di fisica, chimica e matematica. Nel 1844-45 curò praticamente il 4 novembre 1856.
Poligrafo instancabile, pubblicò una quantità difficilmente controllabile di libri, opuscoli, articoli e note. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] .
Questi insegnava, nella sua scuola privata, filosofia e fisica secondo le più moderne teorie e senza pregiudizi e per di discendenti in grado, ma che potevano alienarlo liberamente, in quanto lo stesso capitolo li aveva trasformati in allodi.
Il D. ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] Mastroleo di Alliste. Approfonditi per tre anni gli studi di fisica, geometria e scienze, all’età di sedici anni si di «rivedere il tutto da capo, con la scorta dell’esperienza, quanto era stato dagli antichi e dai moderni scritto sopra gli ulivi, ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] era quello di creare e accumulare una quantità sufficientemente grande di antimateria in laboratorio e della stessa, mai realizzato prima di allora.
Un gruppo di tecnici, fisici e ingegneri di eccezionali capacità si mise al lavoro e in meno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] a perseguire Giuseppe Orlandi che, al momento di ricevere l'incarico dell'insegnamento della fisica, scriveva al Galiani: "marcerò sempre per quanto mi sarà possibile con esperienze", preparando così il terreno all'effizione napoletana (1745) degli ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] collezioni zoologiche, geologiche e mineralogiche del gabinetto di fisica e di storia naturale e gli affidò, nel di quel territorio, dal quale per molti secoli si erano ricavate immense quantità di argento. Si spinse poi fino a Huánuco e sui monti del ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] nesso inscindibile con il territorio. L’insegnamento della fisica sperimentale costituiva l’ossatura fondamentale per la formazione culturale degli studiosi siciliani, per mantenerli in contatto con quanto prodotto «oltre i monti». La ricerca attiva ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] giugno 1814.
Umanista e scienziato, scrittore di arte e di fisica, matematico e musicista, il B. fu uno studioso assai le due sostanze; X + Z la prima porzione, nella quale si uniscono le quantità X, Z delle due sostanze S, s in proporzione di m:l; x ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] avrebbe introdotto «qualche elemento fisiologico», seppur in quantità minore del necessario, tenuto conto della scarsa i punti di vista e, in più, «il primo libro di psico-fisica e di fisio-psichica» non solo in Italia, ma anche in Europa. ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...