Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] l'Italia, v. Moroni, 1964 e 1967), sia sulla quantità di effetti deleteri realmente constatabili. L'indagine più completa, in . In taluni casi però la struttura ereditaria determina anomalie fisiche e psichiche, che la scienza non e attualmente in ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] tra funzioni corti cali superiori e operazioni neuronali, quanto piuttosto quello di dare un'idea della ricchezza diverse regioni. Questa rappresentazione coglie graficamente la natura fisica delle connessioni, se queste vengono intese come fasci ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] secondo cui i tratti di personalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in ampia misura determinati non specialisti, che l'evidenza biologica sia molto più stringente di quanto non sia in realtà.
In sintesi, i dati raccolti dagli ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] una funzione della media pesata v del neurone, ma la quantità che si vorrebbe in effetti minimizzare è la somma delle distanze base di tutti gli studi di reti neurali basati sulla fisica statistica. In questi approcci si considera il limite in ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] inoltre la loro diffusione geografica si è rivelata maggiore di quanto supposto in precedenza. Man mano che tra gli ominidi come 'Lucy'. D'altra parte, Homo ergaster ha una struttura fisica molto simile a quella dell 'uomo moderno per taglia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] . Watson e Francis H.C. Crick definirono la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle scoperte successive sono rivelate cruciali sia per la capacità di produrre grandi quantità di dati sia perché hanno ridotto di diversi ordini di ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] per esempio, tra stress neurogenico e quello psicogenico, stress fisico e quello psicologico e così via. Il problema con lo stress ha preso il posto della peste del 20° secolo. Quante volte ci è capitato di sentire il nostro medico di famiglia ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] dallo stesso fattore. Come previsto dagli studi di caratterizzazione fisico-chimica e biologica di LAF/EP, nel 1984 il noti in precedenza (denominati basi di Lewis x e a) in quanto identificati come gruppi sanguigni, legati a proteine o a lipidi. È ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] e rimane l'unica attiva).
Tempo di contatto
Un'altra utile quantità che può essere estratta da un campo di flusso ottico ottenuto i sistemi analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi per riprodurre i processi di elaborazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] Shakespeare.
Comprendere la base genetica dei tratti fisici e comportamentali che distinguono gli esseri umani dagli dalla selezione positiva. Questa proporzione è sostanzialmente maggiore di quanto non ci si aspetterebbe se la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...