Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] la densità ossea o l'incidenza di osteoporosi non sono considerati idonei a definire il bisogno, in quanto troppo influenzati da fattori fisici, genetici e nutrizionali in senso lato.Secondo alcuni autori, i bisogni andrebbero stimati basandosi sul ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] la cute. Nel caso di sudorazione profusa, invece, come in condizioni di esposizione a climi caldo-umidi o durante esercizio fisico intenso, la quantità di sudore può salire a circa 3000 ml al giorno e ciò corrisponde all'escrezione del 10% dell'urea ...
Leggi Tutto
Parte della biologia che studia gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi e i meccanismi attraverso i quali si esplicano tali effetti (➔ radiazione). Le origini di questa disciplina risalgono [...] livello dell’intero organismo, ha conoscenze comuni con la fisica, la chimica, la biologia molecolare e altre discipline comunque sempre finalizzato a spiegare come anche piccole quantità di energia radiante assorbita dall'organismo possano indurre ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] per azione di Lactobacillus leichmannii. La forma L è presente in piccole quantità nel sangue, nel fluido muscolare di uomini e animali, dove tende ad aumentare a seguito di attività fisica, nel fegato, nel timo, nei reni, nel liquido amniotico. Tale ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] visibili le s. sedimentarie originarie.
Geografia
In geografia fisica, la forma e il tipo di rilievo che caratterizza di stabilire che cosa è un numero, o un punto), quanto di studiare il comportamento reciproco dei vari elementi di un insieme ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] ). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei succhi delle Gimnosperme.
Per il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce per radiazioni nel visibile e ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] .
Negli organismi animali i colori di natura fisica (lucentezza metallica, iridescenza) si debbono a fenomeni di color chiaro, brillante, coprente, che può essere mescolato a quantità variabili di solfato di piombo per dare diverse tonalità di colore ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] dell’anno, in dipendenza per lo più della quantità delle precipitazioni che inducono acidità (mentre in climi . desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore) ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] lungo è costituita da eterocromatina, che può variare in quantità da individuo a individuo senza nessuna conseguenza dannosa evidente. lettera Y maiuscola è il simbolo chimico dell’ittrio (➔).
fisica
La lettera Y è il simbolo del mesone vettoriale di ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] p. di un tipo di terra varia inoltre al cambiare delle caratteristiche fisiche dell’acqua filtrante (in particolare della temperatura). Si definisce coefficiente (o indice) di p., la quantità di acqua che, a una temperatura prestabilita, sotto carico ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...