DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] delle cinture di sicurezza.
La pura coercizione fisica costituisce un aspetto importante dell'applicazione della modo di stabilire se le ammende siano più o meno efficaci, e di quanto, della frusta o del carcere, né se il carcere sia più efficace ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dispone di risorse identiche. Nessuno quindi ha diritto a una maggiore quantità di risorse solo perché i suoi gusti sono più dispendiosi, sorta di frammentazione della capacità giuridica delle persone fisiche, la quale risulta in parte dai loro ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ricorrente, ma non l'unico, nel campo delle scienze sociali.In quanto modello dell'azione, la norma non ne è solo una guida, (1898-1900), Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e del diritto, Milano 1973).
Eco, U., Trattato ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] vecchia città granducale, secondo una scelta di continuità anche fisica con le sedi del vecchio regime che fu tipica fra di loro ben diverse per indole e per costumi, di quanto non potevano fare quelli allevati da una Regione sola (Archivio centrale ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] sue c[au]se, sì come dice lo Filosofo nel principio de la Fisica [Phys. I 1, 184a]; e ciò non dimostri lo nome, avvegna ove l'appetito è identificato al cuore, la r. all'anima, in quanto l'anima dell'uomo è, per definizione, razionale: cfr. XX 3), ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] prodotto e magari potrà produrre, spingendo all'uopo lo sguardo, quanto al passato, fino al limite dell'uomo primitivo e della nel settore della vita più strettamente personale (libertà fisica della persona; di domicilio; di riunione; di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] prodotto o servizio non tanto per l'uso a cui sono destinati quanto per le modalità con le quali sono prodotti o prestati: il lavoro è artigiana: quasi che dalle scoperte recenti della fisica, della chimica e dell'elettronica come dalle innovazioni ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e sessuale, il diritto alla salute e all’integrità fisica, il diritto alla comunicazione sociale. Cruciale è il l’acqua per uso alimentare, sanitario e agricolo, che non supera in quantità l’1% dell’acqua totale naturale presente sul pianeta – è un ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] della direttiva 2014/104 secondo cui «qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia subito un danno causato sostanzialmente consolidato dal d.lgs. n. 3/2017. Vi sono tuttavia, quanto meno sul piano formale, aspetti di novità di non poco rilievo, che ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] simile a quella della indicazione comunitaria sopra richiamata, in quanto la scelta delle parti di contenere i contratti a termine sempre accettata, e i casi di insussistenza dell’idoneità fisica o psichica posta a base del licenziamento e di periodo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...