L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] , l'importanza della meccanica variazionale consiste non tanto nell'aver ampliato la nostra comprensione dei fenomeni fisiciquanto piuttosto nell'aver proposto nuovi metodi e tecniche, nonché di aver fornito una formulazione matematica per lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] approccio di Larmor e Jeans non fu portato avanti, a differenza di quanto si verificò per l'atomo saturniano.
Nel 1904 Hantaro Nagaoka (1865-1950), professore di fisica presso l'Università di Tokio, pubblicò il calcolo delle frequenze di oscillazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] 0) sono asintoticamente stabili e il punto (0,0) è instabile in quanto la soluzione con dati iniziali sull'asse x1 vicini a 0 si allontana dinamici su reticoli' (LDS, lattice dynamical systems). Lo spazio fisico di un LDS è sempre un reticolo ℤd⊂ℝd, e ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] coinvolge la natura e le caratteristiche della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
La che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito) ed è sceso del 4÷5 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] indeterminato supponendo che nella [24] p differisca da n per una quantità ε abbastanza piccola da far sì che il suo quadrato possa essere un'opera che è stata definita "a fondamento della moderna fisica teorica" (Gutzwiller 1998, p. 613). Qui la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Il principio di minima azione appartiene in senso stretto alla fisica matematica, ma la sua notevole portata e la sua principio: "Quando nella Natura si verifica un cambiamento, la Quantità d'Azione necessaria a produrlo è la più piccola possibile" ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] del Los Alamos Scientific Laboratory, che si era voluto restituire al controllo dell'Esercito. In quanto proprietari di due dei laboratori di fisica più grandi del mondo, i reggenti dell'università erano soddisfatti perché il lavoro di Lawrence ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] KS) e del Klong (KL) nello stesso canale, misurando, in particolare, la quantità:
[6] formula,
dove Re(ε′/ε)=(1−R)/6. Il risultato ‒ scopo si sta progettando l'ILC.
Anche per la fisica dei neutrini si prevede un grande sviluppo nel prossimo decennio ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] seria all’impossibilità di prevedere gli esiti.
La fisica e la ricerca di fonti energetiche alternative
I consumi KW) e sulla ricerca di fonti energetiche alternative e, per quanto possibile, inesauribili.
Le fonti non fossili in grado di far ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a studiare la possibilità di costruire anelli in grado di accumulare per tempi lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppo di fisici della Midwestern University Research Association (MURA) negli Stati Uniti propose una nuova tecnica di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...