Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] nei l. è condizionata da numerosi fattori che possono raggrupparsi in tre principali: clima; caratteristiche chimico-fisiche delle acque; apporti e quantità di sedimenti portati sia in soluzione che in sospensione sia trasportati sul fondo.
Densità e ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di un’attività economica e i mezzi impiegati, tra il prodotto e le quantità di uno o più fattori di produzione che hanno concorso a produrlo. Oltre all’aspetto quantitativo, fisico, della p. si deve tenere conto del valore del prodotto espresso in ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , la riduzione dei costi unitari al crescere della quantità prodotta può realizzarsi in conseguenza sia della maggiore efficienza dipende: quelli per i quali le sue scale fisiche caratteristiche (determinate dai parametri costanti non adimensionali ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] della Fossa del Giappone.
La ricerca nell’ambito della o. fisica si è sviluppata dagli anni 1960 con i programmi GARP ( e a rifrazione. Nei primi le onde acustiche convogliano grandi quantità di energia e penetrano nel fondale per centinaia di metri ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al consumatori terziari (superpredatori) ecc.
Geografia
In geografia fisica, p. di erosione (o di terra), ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] gli elementi negativi e positivi del reddito d’esercizio.
Fisica
Diminuzione del valore di una determinata grandezza, per lo
Nella gestione del traffico telefonico, si denomina p. la quantità di traffico non svolta in conseguenza del fatto che il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ; IV, III, p. 457)
I problemi dell'ambiente. − Per quanto le modifiche dell'ambiente dovute a fattori naturali siano molto lente, un aggiornamento molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1959 (con bibl.; pp. 1271-1288); Touring Club Italiano, L'Italia fisica, Milano 1958; id., La flora, Milano 1958; id., La fauna di sorprese.
Critica (v. App. II, 1, p. 729). - Quanto alla critica, è da notare che la conoscenza dell'opera del Gramsci, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] indagati nei loro rapporti causali, secondo un criterio veramente moderno; le correlazioni fra i varî fatti fisici sono messe, per quanto allora si poteva, in evidenza; le affectiones telluris (fenomeni geografici in senso lato) sono divise nelle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] dalla guerra, ha raggiunto nuovamente il livello del 1939 per quanto riguarda i battelli costieri, ma rimane ancora al di sotto partiti, così come non si è proceduto alla eliminazione fisica di capi della opposizione: questa è di fatto scomparsa, ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...