GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 82.200 t e 1,6 milioni di t e apprezzabili possono essere considerate le quantità di piombo, zinco, oro e argento.
Ma il G., per il suo clima scala di un intervento idoneo a superare la dimensione fisica e logica della città; e, dall'altro, dall ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] In quest'ottica, il vero problema non è tanto l'elitismo quanto il populismo. L'aspetto più saliente di ogni populismo è la o di tipo infrastrutturale o altro, costituisce un supporto fisico su cui esercitare forme di controllo e di programmazione dei ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (decennio del resto assai significativo per i paesi in via di sviluppo, in quanto proclamato dall'ONU "primo decennio di sviluppo").
Geografia fisica.
L'approfondimento della conoscenza scientifica dell'ambiente naturale dell'A. e delle sue risorse ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] altre scienze, quali la geografia fisica, che fa conoscere le condizioni fisiche offerte agli organismi; l'ecologia , nonché le isole Andamane e Nicobare, ed è ricca quasi quanto la precedente sottoregione. L'orang-utan è esclusivo di Borneo e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] .; il numero dei passeggeri è passato da 100.000 a 539.000, e la quantità delle merci da 1.068 a 7.152 t. Gli aeroporti di maggior movimento sono del prof. Giuseppe Occhialini si sono formati fisici valorosi, alcuni - come Cesare Lattes - ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] è l'interesse per l'impiego di processi biologici in quanto essi non danno luogo a formazione di prodotti secondari: la fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] cubane.
La grafica popolare spontanea esiste anch'essa in gran quantità e costituisce uno degli stimoli creativi più forti per la " national de ahorro y vivienda, Instituto de planificatión física).
Uno dei nodi più problematici, cioè il rapporto ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] of Iran (con contributi di W. B. Fisher per la geografia fisica, H. Bobek per la vegetazione, A. Melamid per le industrie e , e Choga Mish, nel Khūzistān, che hanno dimostrato quanto ampio sia stato il contesto culturale e geografico delle prime ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] quei globi luminosi ad uso scolastico che presentano l'immagine fisica della terra, ma che assumono la colorazione politica quando si presenta uno spoglio molto limitato, per cui la quantità delle informazioni risulta ridotta di poco, mentre aumenta ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una maggiore quantità di boschi, zone umide o un più elevato tasso ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...