Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante.
Oltre ai rischi pratico per l'imaging PET, se si tiene conto dei fenomeni fisici (range dei positoni, non collinearità dei fotoni) e dei ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] il limite imposto dalle barriere biologiche, in particolare per quanto riguarda l'ingresso nel nucleo cellulare.
L'idea alla queste sequenze dovrà essere duplicata al momento della separazione fisica delle sequenze cis e trans del genoma e si ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] l'energia calorica, e l'eccitamento dei sensori avviene o per la quantità assoluta di calore di fatto presente al momento o per il gradiente incongrue o alla loro liberazione da denaturazione fisica e chimica dei costituenti organismici: febbre dopo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di funzioni ha tre finalità: mantenere le caratteristiche fisico-chimiche dei fluidi extracellulari (sangue e linfa); tempo necessario alla trasformazione nei prodotti in uscita della quantità infinitesima ΔCi. Pertanto nel volumetto di spessore Δx ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] quali la capacità di generare la tolleranza, la dipendenza fisica e la catatonia (uno stato di rigidità nel quasi nero.
In realtà il problema è più complesso, in quanto altre cellule pigmentarie partecipano alla realizzazione del ‛colore' della pelle ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...]
La medicina nasce dall'istinto, complesso automatismo organizzato, fisico e psichico, degli esseri viventi, il quale determina la di pensare e di prendere iniziative al di fuori da quanto esse impongono.
Per tali motivi, nella seconda parte del 20 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] all'alcol, l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio di sua risoluzione sia in un ordine di magnitudo inferiore a quanto disponibile con la MRI, quella che si ottiene con le ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] esposti a forme depressive e al desiderio di ulteriore isolamento; 5) gli anziani infermi e invalidi, tanto dal punto di vista fisicoquanto da quello mentale; 6) gli anziani con una bassa pensione, specie quando è l'unica fonte di reddito; 7) gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] rimedio. È degno di nota il fatto che raramente è indicata la quantità di piante o di droghe da impiegare: da ciò si presume che e quel che ne è rimasto conta più di 200 problemi fisici, che variano da un piede zoppo a particolari malattie della ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] mentre lo sono solo parzialmente il colon discendente e il retto. Per quanto riguarda la circolazione, il cieco, il colon ascendente e la metà avviene mediante meccanismi di trasporto di natura fisica (diffusione) e fisiologica (trasporto attivo e ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...