Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] materiali di partenza consumati) in un dato periodo di tempo e la corrispondente quantità di radiazione assorbita nello stesso tempo. Misure fisiche dirette dell'intensità della radiazione si basano su metodi radiometrici (termopile, termistori) o ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] ) infine diventa occasione di ricerca per la riduzione della fisicità delle cose per gli scenari del futuro con le applicazioni cui fasi sono affidate solo in parte all’uomo, in quanto è nel potenziale tecnologico della macchina che si esprime la loro ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] esperimenti e nuove scoperte.
Se tutto fosse risolto così, è probabile che nella fisica dei solidi i vetri di spin sarebbero rimasti una parentesi oscura, per quanto appassionante. In realtà, dato che molti dei concetti e delle tecniche sviluppatisi ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche microscopiche, come la velocità, il momento della quantità di moto e l'energia associata ai gradi di libertà interni (rotazionali, vibrazionali ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] selettività cinetica e termodinamica, ossia dalla quantità di energia e di informazione coinvolte. chimico in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto di inventare ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] uso. Negli anni Sessanta e Settanta furono introdotti vari altri strumenti di concezione completamente diversa, in quanto basati su fenomeni fisici di recente scoperta.
Il magnetometro a precessione nucleare, o a protoni, entrò nell'uso intorno al ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] 'ultima patologia, di cui è responsabile anche l'inattività fisica, raddoppieranno nei prossimi vent'anni, e il fenomeno non anche quelli in transizione e in via di sviluppo.
Per quanto riguarda l'ipertensione, ci sono evidenze che un valore alto ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] secolo più tardi ➔ Galileo Galilei, fondatore della fisica moderna e professore universitario a Pisa e Padova, rinunciò patrimonio orale popolare.
In età umanistica entrano latinismi in quantità, e anche quando dopo Bembo prevale un filtro a tutela ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] o difficilmente risolvibile con l'alcol, in assenza del quale compaiono di norma segni più o meno gravi di sofferenza tanto fisicaquanto psichica. Questa condizione fa sì che lo stile di vita della persona subisca stabili modifiche, anche in caso di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] tecniche perturbative trovano applicazione in diversi campi della fisica, per esempio in meccanica quantistica e in volume libero:
[16] Vf = Ve η(3η−4)/(1−η)2
dove la quantità η=(1/6)πϱσ3 è sensibilmente diversa dalla differenza V−b=V(1−4η) presente ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...