massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] mostra le relazioni tra alcune delle unità di m. usate nell'ambito della fisica. Per altre unità di m., spec. pratiche, v. App. III: per tale m. si hanno due definizioni: come rapporto tra la quantità di moto e la velocità (m. trasversale), mt= m₀/[ ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] che urtandosi si scambiano energia rientra nel campo della fisica, perché gli scambi avvengono tra molecole che non liquido è limpido, con un colore che dipende dalla qualità e dalla quantità del tè usato. Se si fa cadere nel tè una piccola goccia ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] rispettiv., di mille o di un milione di tonnellate di tritolo. Quanto agli effetti di un'arma n., ci limitiamo a ricordare che l di elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione nucleare ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] .1. ◆ [FME] L. di dose derivati, primari e secondari: v. FISICA SANITARIA: II 624 f. ◆ [FME] L. di dose: v. RADIAZIONI P), quando P tende a un punto di accumulazione P₀, le due quantità, eventualmente infinite, l' e l'', tali che, comunque si fissi ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] particolare dello stato di equilibrio, nel quale nessuna grandezza fisica che descrive il sistema varia con il tempo. Nei variare del punto e dell'istante considerati, come il momento della quantità di m. (rispetto al centro) nei m. centrali, l' ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] a (3/2)kBT, con kB costante di Boltzmann e T temperatura assoluta; hanno grande importanza nelle fisica dei reattori nucleari a fissione in quanto presentano una sezione d'urto di fissione maggiore di quelli più veloci quali si producono nel reattore ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] negativamente, e simili. Per le proprietà di questa grandezza fisica v. elettrostatica nel vuoto: II 383 b. Sua unità del valore assoluto e della c. dell'elettrone, costituente quindi il quanto di c. elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 e ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] con la conseguente produzione di un'enorme quantità di energia, la quale, attraverso successivi questioni astronomiche, sia per la navigazione. Le nostre conoscenze sulla natura fisica delle s. deriva per lo più dall'osservazione del Sole; le altre ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] si intende, di solito, un testo la cui stessa forma fisica non preveda alcun ordine preciso tra le varie parti. E questo cui immagazzinare testi e immagini sotto forma di una enorme quantità di microfilm. Il Memex doveva permettere anche di creare ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] pareti bagnate, ecc. ◆ [FTC] R. critico: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b. ◆ [FTC] [ELT] R. di potenza: in contrapp quanto ai r. a fusione, le attive ricerche su essi hanno portato finora soltanto interessanti risultati di fisica ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...