Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , come i minori e i giovani a rischio, i disabili fisici, psichici e sensoriali, i tossicodipendenti e gli alcolisti, i detenuti di trenta anni dalla sua nascita si trova a gestire una quantità di risorse che le permettono di sostenere il clero e l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] le cui regole quantitative empiriche anticipano le leggi fisiche della scienza moderna". Tali affermazioni, che altezza del bacino deve essere minore nel caso in cui la quantità d'acqua disponibile sia maggiore. Questa regola di base può essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Beauvais, fosse stato osservato come gli effetti delle forze intratelluriche superassero di gran lunga, quanto a violenza, tutte le altre forze fisiche. Agricola si espresse soltanto sul modo in cui i 'fossili' affioravano sulla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 1830-1833). Lyell guardava a James Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta dell'Illuminismo scozzese, come e le impurità disciolte nel mercurio vanificavano gli sforzi di quanti cercavano di dare un senso ai dati raccolti con i ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dal principio di uniformità che regola, sia pure in maniera diversa, i fenomeni fisico-chimici e biologici) possano avere alcuni punti in comune sia con quanto si è verificato in contesti successivi, sia tra diverse situazioni della preistoria. È ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] san Gennaro a Napoli e sant'Agata a Catania, in quanto protettore da invocare a tutela della vita e per la cessazione è massima). Furono in tal modo chiarite, nella comune radice fisica, le anomalie del pendolo e le divergenze tra le misure del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] ; dal 1857 il museo ebbe anche una cattedra di fisica vegetale. Nel 1853, per intervento statale, la cattedra allora in Europa non si erano potuti conoscere esemplari vivi. La quantità di animali ospitati dallo zoo, che nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] riporta la storiografia, la Prima guerra mondiale ebbe minori effetti sulla geologia di quanti non ne ebbe sulla fisica e sulle altre scienze: favorì l'introduzione di una nuova disciplina, la geologia ingegneristica, applicata a problemi geologici ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] wife's relations (1922), e la cosa non deve stupire in quanto l'attore mette in scena un personaggio che è la parodia (1999) di Oliver Stone, dove l'elemento del trauma fisico, della brutalità del gioco trova una poco realistica iperbole nella ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] i gruppi che praticano windsurf, hanno riscontrato come le donne, per quanto possano dedicarsi allo sviluppo non solo dei muscoli ma anche di quelle capacità fisiche considerate più tradizionalmente maschili, come la forza e il coraggio, continuino ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...