Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] dal deuterio, ottenibile dalle acque degli oceani, ove è presente in quantità di 30 grammi per metro cubo d'acqua, e dal trizio, che tandem attualmente in funzione sono presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Novosibirsk (URSS).
Il metodo più ovvio ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di retta, l'asse del cilindro (fig. 1).
Per quanto riguarda i trasduttori a magnetostrizione, nuove possibilità sono offerte dalle delle costanti di propagazione hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, circa perpendicolari possono formare un elemento di memoria in quanto la resistenza del loro contatto può essere fatta variare ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] è suggerita dal problema stesso e dipende dalle quantità significative nel fenomeno analizzato. Non è inusuale facile da determinare. Nella maggior parte dei casi è la modellizzazione fisica a suggerire la forma del funzionale di energia.
L'analisi ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] radiazioni e, nel frattempo, venivano sviluppati metodi fisici accurati per la misura delle dosi di radiazione applicate: si giunse così alla definizione della unità r = roentgen (essa corrisponde ad una quantità di raggi capace di produrre in un cm3 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] caso il procedimento di fabbricazione si semplifica in quanto si articola in un'unica fase di diffusione e , Principi di elettronica, Milano 1973; S. M. Sze, Fisica dei dispositivi a semiconduttore, ivi 1973; Fascicolo monografico dedicato alla ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di grandezza. In Russia, l'Istituto Budker per la fisica nucleare di Novosibirsk in Siberia gestisce un complesso di Universo è costituito di sola materia e non contiene che minime quantità di antimateria. La sua luminosità di progetto, di 10³²÷10³³ ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Cu-Zn-Al, Ni-Ti, Fe-Mn-Si. Variando le quantità relative dei componenti è possibile variare il campo di temperature entro il che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era sconcertante per due aspetti: innanzi tutto, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di elaborazione, dovrà eseguirsi l'operazione inversa di conversione digitale-analogica in quanto l'ultima interfaccia sistema-ambiente deve porsi in relazione con il mondo fisico che è per sua natura di tipo analogico.
La necessità della doppia ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] non linearità di tipo b) possono ridursi al tipo a) in quanto è sempre possibile integrare la [14] con c e K costanti luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può dirsi praticamente cominciare ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...