Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] socioeconomica legato alla rivoluzione industriale e in cui la cultura scientifica fisico-chimica è particolarmente avanzata. La necessità di disporre di una grande quantità di estratti vegetali terapeuticamente attivi porta il farmacista H.E. Merck ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] né alla previsione né alla necessità. Parlare in fisiologia di affinità, di leve o di gravità, è tanto fuori luogo quanto parlare in fisica di sensibilità, di azione tonica o di forza nervosa. D'altro canto, l'esistenza, a fianco della fisiologia ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] Questa proteina oncosoppressore è in grado di rilevare un danno fisico al DNA e di bloccare, in conseguenza, il ciclo inibisce la proteina Bcl-2. Quest'ultima, prodotta in abbondante quantità da una linea di leucemia a cellule B, tiene a freno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] in qualsiasi civiltà (Hanshu, 5). La rilevanza di questa testimonianza è quanto meno dubbia, perché l'editto ‒ in cui si ordina che preparazione di elisir, ma la ricerca di una condizione fisica e mentale che sia preludio a pratiche più complesse. ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] CO₂, che è molto più grande di quella dell'O₂. Trasporto dei gas respiratori nel sangue Le quantità di O₂ e CO₂ trasportate nel sangue in soluzione fisica sono minime, e sarebbero del tutto inadeguate se i gas respiratori non si legassero in esso ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] ) e il consumatore non può esercitare alcun controllo sulla quantità assunta, non sapendo perciò se rischia una overdose o , nausea, vomito e convulsioni. A questa sintomatologia fisica si accompagna un desiderio spasmodico di riassumere la droga ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] l'Italia, v. Moroni, 1964 e 1967), sia sulla quantità di effetti deleteri realmente constatabili. L'indagine più completa, in . In taluni casi però la struttura ereditaria determina anomalie fisiche e psichiche, che la scienza non e attualmente in ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] tra funzioni corti cali superiori e operazioni neuronali, quanto piuttosto quello di dare un'idea della ricchezza diverse regioni. Questa rappresentazione coglie graficamente la natura fisica delle connessioni, se queste vengono intese come fasci ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] chi fumi solo il sigaro o la pipa.
Per quanto riguarda gli eventi cerebrovascolari, il rischio di infarto cerebrale di alcol (10-30 g/die);
4) pratica regolare dell'attività fisica;
5) cessazione del fumo.
Se queste misure non riescono a riportare ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ed etiche. Le prime sono strettamente legate alle seconde, in quanto non esiste atto medico che possa porsi al di fuori dell'etica sempre data ai controlli a sorpresa. La presenza nel fisico di una sostanza proibita, dei suoi metaboliti o dei ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...