Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: 'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni, con la latitudine e con la quota; in piccole ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] scientifico-matematico, rappresentato da testi di matematica, fisica e astronomia, molto apprezzati in epoca normanna, la scelta dell'argomento sembra degna di nota, in quanto riflesso degli stretti contatti del circolo poetico salentino con Corfù ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] anche questa rappresenta un'operazione di geometria e fisica classica.
Il metodo di resa rappresentativa dell'attività di criteri specifici dei quali ci si può servire solo se quanto in essi è affermato concorda con lo svolgimento reale oggettivo dei ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] rivelato una formidabile sfida teorica per un grande numero di fisici statistici.
Altri modelli
Il modello BTW ha spinto la una seconda condizione di separazione delle scale temporali, in quanto la caduta di fulmini deve essere molto più rara, ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] può essere tanto un’esortazione a Pietro a guardare qualcosa, quanto la constatazione che Pietro sta guardando qualcosa, o anche l’esortazione musica accanto a discipline come la matematica e la fisica, l’astronomia e la teologia.
Al già citato ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] sociali abbia continuato a legarsi con lo studio delle differenze fisiche e biologiche, come testimonia il titolo di un'opera sul campo ha condotto gli etnologi a raccogliere un'enorme quantità di documenti relativi ai costumi e alle istituzioni dei ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] pubblico ma in particolare ai medici, ai dietisti e a quanti lavorano per migliorare la nutrizione umana. Inoltre, nel 1997, altre investono anche ambiti di vita come il riposo, l'attività fisica e il sonno, e altre ancora dettano norme per l'intera ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , non ne hanno alcuna nella biologia evoluzionistica, in cui ciò che costituisce l'aspetto significativo è la variazione in quanto tale. Per la fisica e la chimica un neutrone o un atomo di calcio sono identici a qualsiasi altro neutrone o atomo di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] degli organismi viventi. In questo senso biologia è una disciplina storica, dipende dalle leggi della fisica ma anche dall'enorme quantità di informazioni che si sono accumulate attraverso il meccanismo specifico dell'evoluzione avvenuta sulla Terra ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] diffusa è spostata in frequenza per effetto Doppler di una quantità proporzionale alla velocità locale del fluido: si parla allora campo delle microonde, volta principalmente a questioni di fisica molecolare (studio dei legami molecolari, dei gradi di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...