Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1890), i primi centri di ricerca nel campo della fisica e della psicologia musicali (come quello in cui o epoche particolari della storia musicale, ma sul fenomeno musica in quanto tale, è ancor oggi abbastanza controverso. La sua origine risale a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] suddivisioni della storia delle i.: 1) storia delle i. concernenti l'ordine esterno della natura in quanto è studiata dalle scienze fisiche e biologiche, idea presente anche nell'uso comune, nella letteratura d'immaginazione (imagery), nei miti sulla ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] funzioni vitali (metabolismo basale, termoregolazione, attività fisica volontaria). Solo la parte eventualmente eccedente tale numero adeguato di figlie; ciò è tanto più vero in quanto la produzione di latte è caratterizzata da valori assai modesti di ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] professionale di qualità. Entrambi i fattori incidono sulla quantità di informazione necessaria a rappresentare il flusso sonoro I primi simulano con il mezzo informatico il modello fisico della sorgente sonora, mentre i secondi simulano la forma ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] la Polonia con 22.400 e la Finlandia con circa 19.300.
Per quanto riguarda gli addetti per cantiere, la media europea è di 17. Il Paese aquilone o ala, la cui conduzione richiede particolare prestanza fisica e abilità.
Lo sport della vela, gestito a ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] dovute a sovrapressioni, o a depressioni, o al cedimento di materiali o di strutture; esplosioni fisiche che si verificano quando quantità rilevanti di liquido vaporizzano istantaneamente, per ebollizione, con brusco e rilevante aumento di volume e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] risultati sperimentali inspiegabili avrebbero portato nel Novecento prima alla relatività e alla teoria dei quanti, poi alla meccanica quantistica, alla fisica nucleare, al teorema di Kurt Gödel.
Questo stato di latenza può costituire una spiegazione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] quantitativi e a interpretare la psicologia secondo i principi della fisica del sec. XIX. L'energia libidica, che secondo essa tornerà e lo nutrirà, che gli darà il cibo adatto nella quantità dovuta al tempo giusto e che lo metterà a suo agio quando ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] di simmetria è sempre associata la conservazione di una grandezza fisica: per es., all'i. delle leggi della meccanica dello spazio-tempo) è associata la conservazione dell'energia e della quantità di moto. ◆ [RGR] I. conforme: v. corda relativistica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di dimensioni ridotte, le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto in genere essa oscilla tra un minimo di 5 °C e un . Una delle cause del loro deterioramento è lo stress fisico: le fibre che costituiscono gli oggetti e gli abiti ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...