Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] mela viene tagliata?
La decisione degli Stati Uniti di procedere, nel gennaio-giugno 2011, a una seconda ondata di quantitativeeasing, ossia a uno stimolo della crescita mediante emissione di liquidità da parte della Banca centrale, con la quale il ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] economica che il paese non sperimentava dalla metà degli anni Ottanta.
Tuttavia, mentre il massiccio ricorso al quantitativeeasing da parte della Banca centrale e il pacchetto di stimolo fiscale del governo hanno avuto effetti positivi sulla ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] economica che il paese non sperimentava dalla metà degli anni Ottanta.
Tuttavia, mentre il massiccio ricorso al quantitativeeasing da parte della Banca centrale e il pacchetto di stimolo fiscale del governo hanno avuto effetti positivi sulla ...
Leggi Tutto
quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il duplice...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...