Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] assunto proporzioni rilevantissime, non soltanto dal punto di vista quantitativo (33 lungometraggi e 6 cortometraggi), ma soprattutto per le rarefatte atmosfere del noir.Negli anni Sessanta C. continuò il suo viaggio poetico e politico con un cinema ...
Leggi Tutto
altoforno
Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa. È costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello superiore più lungo (tino) e quello inferiore [...] da insufflare attraverso gli ugelli, mentre il quantitativo restante può essere impiegato per scopi vari di della quale viene introdotto il vento, dove brucia il carbonio e continua la carburazione della ghisa; infine la zona del crogiolo (T= ca ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] a validazione, costituisce il prezzo d’asta al quale è negoziabile il maggior quantitativo di strumenti finanziari trattati. La negoziazione continua, invece, contraddistingue la contrattazione destinata a svolgersi tra le predette fasi e comporta ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] , fermando l’impianto dopo 4-6 giorni di esercizio continuo. Si può ottenere anche per reazione fra solfato mercuroso e . ha registrato notevoli modificazioni sotto il profilo sia quantitativo sia distributivo. Il totale mondiale, che nel 1950 ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] riproduttivi delle Cormofite ecc.). La m. è in continuo sviluppo, in particolare per quanto riguarda l’organogenesi.
In sedimentologia, indica la misura e la descrizione quantitativa della forma esterna degli elementi clastici. È particolarmente ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] inferiore (corrispondenti al prezzo del metallo equivalente al quantitativo di unità monetarie nazionali necessario per acquistare un’unità la soletta di calcestruzzo, costituiscono il piano continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...]
Comunemente, però, si dà il nome di seta al filamento continuo che costituisce il bozzolo del Bombyx mori (v. baco da seta torte, il primato su tutte le piazze di consumo, e nei quantitativi di produzione non era superata che dalla Cina.
Nel 1872 c' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di contrazione che fa prevedere una sensibile diminuzione quantitativa degli armamenti complessivi.
Le forze aeromarittime dal 1980. − Il panorama dell'evoluzione della situazione navale continua a essere caratterizzato da tre elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] leciti. A un apposito ufficio centrale avrebbero dovuto essere comunicate le richieste di quantitativi e le consegne effettuate o da effettuare, per un continuo efficace controllo sulla produzione e sulla distribuzione delle droghe in tutti gli stati ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] abbiano operato interpretando l'espressione in alcuni casi in senso quantitativo (percentuale del commercio sulla quale gli accordi eliminano gli regionale. Malgrado tali progressi, ha continuato ad affiorare la preoccupazione che il mondo ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...