FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] fino a qui segnalati valgono, da un punto di vista quantitativo, nei limiti in cui è lecito linearizzare l'equazione del δ, è Rδ ≈ Re-1/2, si ha pure K ≈ MRe-1/2. Si ha flusso continuo, di conseguenza, per MRe-1/2 ≪ 1; Re ≫ 1.
D'altra parte, se Re ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] volta in fuga, non s'accorgono dei pericoli e continuano a precipitarsi anche in corsi d'acqua, se quelle kg.; la lattazione si protrae per 3 o 4 mesi e mezzo con un quantitativo di 50-100 kg. per capo. Esiste una varietà detta Račka con vello lungo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] edifici in acciaio realizzati negli SUA e qualitativamente valida per edifici alti in genere, è riportata a tratto continuo la curva che fornisce il quantitativo di acciaio, espresso in kg/m2 di solaio o in kg/m3 (vuoto per pieno), necessario a far ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di tempo si era prodotto fino allora; questo quantitativo avrebbe dovuto trovare posto nei forni da lento raffreddamento già avuto notevoli sviluppi in America e altrove e va di continuo consolidandosi in Italia. È un prodotto di stampaggio e si ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mercato.
Fino ai primi anni del sec. XX la Sicilia continuò a essere il fattore dominante nel mercato dello zolfo, contribuendo con la cui produzione è oggi nulla o quasi: maggiore quantitativo è contenuto nel cratere di Vulcano (Fossa Grande), dove ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] acqua e prodotti secondarî.
Se ne deduce che l'introduzione del suddetto quantitativo di viscosa nel bagno distrugge kg. 0,9285•98/80 = kg. presente che circa il 94,5% della produzione di filato continuo è costituito da rayon viscosa, mentre il 4,5% ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] i metri in due grandi classi: jäti o metri di base solo quantitativa (mātrāchandas e gaṇacchandas), e akṣaracchandas, di essenza quantitativa e numerica.
Diretto continuatore della vedica anuṣṭubh è il vaktra o śloka, il celebre metro epico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] of energy (1974, pp. 137-38).
Il mondo delle i., continua giustamente Rossi, che segue qui Lovejoy, non è un mondo semplice di della qualità ma che non si decide a occuparsi del quantitativo culturale, di cui lo storico delle mentalità va a caccia ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] secondo spostamento del binario da S2 a S3, dopo di che si continua a procedere nel modo già descritto sino all'esaurimento di tutta la all'oleatura del piano viabile, cospargendolo con un quantitativo d'olio che, a seconda delle circostanze, può ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] E la più antica storia orientale classica non è un continuo alternarsi e muoversi di popoli sulla scena del più ristretto mondo , che, se non poté naturalmente impedire il regresso quantitativo dell'emigrazione italiana (la media annua nel 1919-27 ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...