ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] colori descritto nel Corano, verrà preceduto da una quantitàdi segni precursori, dei quali scarsissime tracce soltanto si regioni si ottennero begli effetti diluce inserendo pezzi di vetro colorato nei cancelli di stucco delle finestre; ancor più ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] riflessioni sulla s. in ambito tedesco, per quantodi grande interesse, non lasciarono tracce immediate nel dibattito ) volume vide la luce nel 1921. Maggiore fortuna ebbe la rivista da lui fondata nel 1919, l'Archivio di storia della scienza, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] la catastrofe, ha restituite in buon numero, e l'immensa quantitàdi suppellettile, prodotto delle arti minori, in oro, in argento, il 1763 e il 1838, misero in luce circa 300 metri di strada e, lungo di essa, cospicue ville signorili e sepolcri ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Polonia l'attività letteraria riprende con un'irruenza elementare. Il pubblico è assetato di letture e gli scrittori non fanno che aspettare la possibilità di dare alla lucequanto hanno già da tempo preparato, o che stanno rapidamente ultimando. A ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] dominante. Grande è la mutabilità del colore. Essa avviene per l'influenza dei colori circostanti, o in rapporto alla quantitàdiluce, diminuendo la quale i colori indeboliscono e tendono verso l'azzurro cupo (quindi l'azzurro si fa più intenso e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] produzione letteraria propriamente detta, pure spesso notevole, tanto di poesia (A. Casais Monteiro, 1908-72) quantodi prosa (J. G. Simões, nato nel 1903). Per altri l'etichetta di Presença vale di fatto più per la coincidenza cronologica che per l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] B. antica, portando in alcuni casi alla luce reperti di notevole valore artistico, soggetti a una vasta paese in cerca di immagini. Anche se la nascita del cinema bulgaro è stata dunque quanto mai precoce, ma priva di uno sviluppo industriale, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] e una singolare penetrazione critica, per cui si gettano sprazzi diluce sui più gravi problemi, e una sicura dottrina che vale a chiarire, a correggere, a determinare, a integrare quanto appariva manchevole o confuso o arbitrario o errato, e un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] unità, mistero e morbidezza, specialmente se le linee seguono la direzione della luce. Importante è lo spessore delle linee di contorno, tanto in via assoluta quanto relativamente a quello delle linee d'ombra. Una predominanza dei contorni può essere ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] di dimensioni molto maggiori. Attualmente è invece utilizzato un fascio diluce laser, che, asservito a un elaboratore, effettua la scansione di processo dev'essere rivisto, in quanto una percentuale troppo alta di circuiti dev'essere scartata. Per ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...