• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [3]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Telecomunicazioni [1]

secondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

secondo² [lat. secundum "dietro, conformemente"]. - ■ prep. 1. a. [seguendo determinati dettami: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge] ≈ conformemente a, (lett.) giusta, (burocr.) in ottemperanza [...] a. b. [tenendo in considerazione quanto qualcuno afferma o pensa: s. il Vangelo] ≈ a detta di, alla luce di, in base a, stando a. 2. [tenendo in considerazione l'entità, la qualità e sim.: premiare s. il merito; punire s. la gravità del reato] ≈ a ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] comodo, a disagio; s. alla porta, in casa; s. al buio, con la luce accesa; s. a finestre chiuse; s. in fila; s. in disparte] ≈ essere, ubica sul lato ovest dello stabile. Per quanto riguarda il sign. di «permanere in un determinato stato o condizione ... Leggi Tutto

fornire

Sinonimi e Contrari (2003)

fornire [dal fr. fournir (ant. fornir), dal germ. ✻frumjan "eseguire"] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [portare a compimento: la mano ... quello officio adempie Che non si può fornir [...] , sospendere. 2. a. [far avere quanto occorre: f. munizioni, assicurazioni] ≈ distribuire, procacciare, procurare, provvedere. ⇑ dare. ↔ negare. b. [mettere a disposizione un bene di consumo: f. la luce] ≈ distribuire, erogare. ↔ staccare. c. (giur ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] ragazza) di vita → □; pop., fare la vita → □; tenore di vita → □. 4. (fig.) [di un'istituzione ≈ esistenza, mondo. d. [quanto serve per vivere: si guadagna la dare la v. a due gemelli] ≈ dare alla luce, generare (ø), mettere al mondo (ø), procreare (ø ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] . Alfieri). Per intendere un lasciar trapelare involontariamente quanto si vorrebbe tenere nascosto, il verbo più adatto tradì la sua agitazione. Altri due contr. di n. esprimono invece il portare alla luce quello che altri ha nascosto: trovare o ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] mettere al mondo mediante parto: ha fatto un bel maschietto] ≈ dare alla luce, partorire. g. [produrre, spec. in alcune locuz. tipiche: f. Pirandello). Realizzare progetti - Per quanto riguarda la realizzazione materiale di qualcosa, f. è meno speci ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] G. Pascoli). A seconda dell’intonazione o dello scopo di quanto viene detto, si possono avere i più specifici venneme una voce / e disse: «Ségnate con croce / e piglia el ramo de la luce / lo quale è a Deo molto a grato» (I. Da Todi); «Maggior difetto ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] per morte e morto. Per quanto riguarda il primo termine, decesso è d’uso per lo più scient. o burocr.: è di·cile stabilire l’ora del decesso i rispettivi lemmi). Il sinon. più com. di nascere è venire alla luce (o al mondo): vorrei sapere perché sono ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] e anche nascere: una domanda come «di dove sei? » equivale in effetti a «dove sei nato?». Esserci - Per quanto riguarda il v. intr. pron. : voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] luce (ø), sparlare. ↑ (fam.) denigrare (ø), (fam.) dire peste e corna. ↔ encomiare (ø), parlare bene. ↑ dire meraviglie, tessere le lodi. Finestra di approfondimento Fabio Rossi parlare. Finestra di parti. Quanto più una lingua abbonda di parole, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici
di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
Città
Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, per struttura e dimensione, dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali