Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] del tipo seduto e testine stilizzate o di stile naturalistico, sia di calcare che di argilla. Per quanto riguarda la produzione ceramica, la tipologia vascolare della fase di T. Templi mostra una quantitàdi forme nuove, così come inediti appaiono ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Questa basilica, in effetti, fu condizionata assai più diquanto non si dica dalla rinnovata presenza imperiale, che italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, "Atti del Convegno internazionale, Siena 1992", a cura di R. Francovich, G. Noyé, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] La Storia dell'Alto Medioevo italiano (VI - X secolo) alla luce dell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 1992), Firenze 1994.
per quanto concerne i palazzi vescovili. La presenza archeologicamente rilevante di strati di "terre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] mentre la morfologia urbana ha risentito ovviamente diquanto, architettonicamente e urbanisticamente, la nuova religione islamica, tesi com'erano al riportare alla luce fasi precedenti; è il caso di Tadmur, la città araba sorta sulla Palmira ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di ambienti si dispongono in modo scalare sui gradoni di un corpo di fabbrica simile ad una piramide: è quanto accade il passaggio dalla morte alla vita, dall'oscurità alla luce, dalla sterilità alla fertilità, compiuto attraverso il trionfo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , forse per l'impossibilità di trovare le lunghe travi necessarie per ricoprire l'ampia luce dello spazio centrale, fu modello architettonico elaborato a Clairvaux, potando radicalmente quanto poteva anche minimamente non rientrare in esso ( ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il poeta di corte. Il principe ordinò che la parata continuasse anche di notte al lume delle torce, perché "la loro luce e lo comprendente una gran quantitàdi armi e armature, che oggi costituisce la più ricca collezione di questo genere del mondo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] v Vachškoj doline [La cultura medievale del Tokharistan alla luce degli scavi nella valle del Vakhsh], Moskva 1985, pp XII secolo (M.M. D´jakonov).
La consistente quantitàdi reperti proveniente dalla corte include ceramica comune del XII secolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , oggetti la cui provenienza, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche, in particolare delle che ancorché rarefatta non abbandonò la zona, secondo quanto l’esistenza nelle vicinanze di una chiesa che si vuole identificare con S. Agata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] innanzitutto necessario ricordare la varietà e quantitàdi prodotti che avevano origine o comunque Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario (Roma, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...