FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] luce dagli scavi - con le basi a cuscino e i capitelli di tipo ionico permettono di cogliere il livello di nulla di paragonabile a quanto prodotto in quest'epoca; delle poco significative testimonianze di pittura su tavola e di scultura di una ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] luce, nella navata centrale, tutti i frammenti ancora esistenti sotto le volte quattrocentesche. Si tratta in ogni caso di storie di santi e di apostoli, di episodi della vita di Cristo e di per pronunciarsi, ma già quanto emerge dalla rimozione dello ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] e nella grotta la mangiatoia dove fu avvolto in fasce. E quanto viene mostrato in questi luoghi è riconosciuto anche da chi è estraneo . 0,75 sotto quello odierno, a lastre di pietra, venne portato alla luce nel corso degli scavi del 1933-1934 e ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] comune con Santa Sofia di C. anche la pianta a navata unica di modeste dimensioni. Alla lucedi queste chiare assonanze di questo piccolo edificio e al legame con la chiesa cattedrale. A differenza diquanto era accaduto con la prima generazione di ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] alla luce un fiorente quartiere commerciale. L'arcivescovo continuò a risiedere a Y., ma i resti di questo del periodo precedente, in quanto sono tra le più ricche d'Inghilterra. Un'ampia serie di registri degli arcivescovi di Y., dal 1215 in ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] dai Piasti.Gli scavi sul Wawel hanno messo in luce diverse aree di insediamento: in quella orientale, la più elevata, Numerosi furono del resto, a quanto attestano le fonti, gli scalpellini e gli architetti di origine tedesca che operarono nella ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] restauro del monumento attuale è stato riportato alla luce un frammento di una soglia con la scritta "Mariae Virginis" cui archetipo potrebbe essere rintracciato tanto nella cattedrale di Parma quanto nelle chiese della Renania - e nell'impostazione ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] coro del duomo di Colonia. Gli spigoli delle membrature che fasciano i pilastri catturano la luce delle finestre, funzione pubblica e laica, sulla scia diquanto attesterebbero i documenti di atti sottoscritti proprio all'interno della Petrikirche ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] anni 1978-1983 è stato oggetto di scavi che hanno messo in luce resti di un insediamento di epoca precoce, fino a quel conca nord, in una posizione obliqua rispetto all'ambiente, in quanto in asse con la precedente cappella dell'ospedale, si trova ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] le indagini archeologiche hanno messo in luce importanti cambiamenti di progetto. Per es., sebbene la and Chapter Lib., B.II.13, c. 102).Quanti fossero gli artisti e gli scribi 'normanni' e quanti gli 'inglesi' attivi nello scriptorium non è noto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...