L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di pianta ovale, con armatura lignea a file concentriche di pali e copertura di travi, provvista di un foro centrale per l'entrata diluce e didi guardia, il meridionale forse adibito a tesoreria. L'ingente quantitàdi frammenti di sculture di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tanto di forme elementari quantodi insiemi ricomposti, erano quindi moltiplicati attraverso la definizione di una serie di varianti basate studio dell'armonia delle proporzioni, dei giochi diluce, di tutto ciò che poteva contribuire alla gloria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] cortile od un semplice pozzo diluce. Questo sistema, formato dalla sequenza pozzo diluce-colonnato-vano interno (Minoan Hall l'immagazzinamento e il controllo di grandi quantitàdi derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] servire semplicemente a creare degli effetti diluce. Di recente scoperta sono gli s. di Cales. Anch'essi, in parte testa, è stato possibile riconoscere con certezza l'immagine di Giove Serapide.
Quanto ai sepolcri, nei quali il rilievo a s. risulta ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universo di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] secoli; si oppone all'evasione, alla perdita, all'assenza, in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua Minimalwohnung) è quello di stabilire il 'minimo elementare' di spazio, di aria, diluce e di calore richiesto dall' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] in tubature, addetti ai serbatoi, ispettori e quanti si occupavano di riparare le strade.
Gli architetti hanno continuato a della cupola, conferiscono all’insieme un senso di spazio e diluce, che era stato ulteriormente ravvivato da affreschi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] sistema che richiedeva rispetto al Fachwerk tedesco una maggiore quantitàdi legname. Anche nel resto dell'Europa la costruzione strade venivano a mancare diluce, sicché già alla fine del sec. 15° si ebbero i primi tentativi di limitare l'uso degli ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Roccia a Gerusalemme ‒ città della quale era re ‒ e la Cappella Palatina di Aquisgrana.
La complessità della struttura volumetrica di Castel del Monte consente giochi diluce e ombra. Inoltre, mentre il castello è edificato con una pietra calcarea ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] .Tutto questo vale per quanto riguarda la tipologia; relativamente all'interpretazione dello spazio, la Cappella Palatina di Aquisgrana, assunta qui come esempio concreto di a. carolingia, si manifesta nella contrapposizione diluce e ombra, con ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...