In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] efficacia ed efficienza di istituzioni differenziate, il neofunzionalismo cerca di mettere in luce altre conseguenze della differenziazione, quali la frammentazione, la mancanza di flessibilità e di affidabilità. Per quanto concerne la sociologia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , viola all'oro di quelle vicino all'altare) disposte in maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l morte antropomorfe di Graham Sutherland quanto ai disegni dei rifugi antiaerei di H. Moore.
Dopo la scomparsa (1959) di Jacob Epstein ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] con la tradizione, quanto autolegittimantesi da un atteggiamento di pietas. La liquidazione di Lyotard dei " luce un fenomeno appariscente, soprattutto negli Stati Uniti, è l'emergere di artisti segnati da un'appartenenza a gruppi etnici di ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] parzialmente pur mettendo in luce gli elementi principali che di fondazione e di miglioramento dei terreni.
Così nel campo dei pali di fondazione si è avuto un deciso miglioramento nelle attrezzature di costruzione dei pali, specialmente per quanto ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] mondiali, dal punto di vista della quantitàdi popolazione, figurino, alla fine degli anni Novanta, Città di Messico e San Paolo dato luogo a diverse interpretazioni, anche alla luce del rallentamento di tale tendenza verificatosi, dagli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] che quelle di Architettura. Sembra quindi quanto mai opportuna l'istituzione di corsi di specializzazione aperti di mettere in luce il carattere in un certo senso convenzionale di questa scienza. Cercheremo di arrivare ad un'idea abbastanza esatta di ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] immettere luce nell'interno del tempio.
Di questi primi anni è la vetrata del museo di Cluny, proveniente da San Timoteo di Neuweiler: Lorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate, la Presentazione, l'Orazione nell'orto ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] i molti trattati di architettura pratica che videro la luce ai suoi giorni. Con il restauro dell'Arco di Tito gettò le basi di una nuova dell'intera piazza. Al V., per quanto in proposito manchino dati di fatto sicuri, vanno anche attribuite le due ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] 5° secolo a.C. sono state riportate alla luce per ora solo alcune tombe, mentre per il 4 quanto riguarda la vita cultuale della città: oltre a quello già noto di Athena Alkidemos, si è avuta conferma di altri culti dal ritrovamento di un santuario di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in campo architettonico un'abbondante documentazione che ha messo in luce gli aspetti della tecnica edilizia e i suoi mutamenti nel messa in opera una maggiore quantitàdi malta. La disposizione di questo tipo di mattoni avveniva su file sia ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...