COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , sec. 15°) ha permesso la trasmissione di una grande quantitàdi dati, soprattutto relativi ai quartieri occidentali della celato per cinque secoli e mezzo e si decise di rimetterlo in luce. Sta di fatto che nella medaglia del patriarca Neilos (1380 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] anche a colorare le statue e a ornarle con gigli d'oro: è quanto risulta da un conto del 1326-1327 (Baron, 1975, p. 34), Paris 1853, II; Chronique des quatre premiers Valois (1327-1393), a cura di S. Luce, Paris 1862; A.J.V. Le Roux de Lincy, L.M. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Teodolinda (589-628) fece eseguire, nel suo palazzo di Monza, secondo quanto attesta Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 22), origine sugli archi e sottarchi dell'edificio, che, alla lucedi recenti indagini stratigrafiche, fu, nel 753 ca., ricostruito su ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] comunque, di difficile attuazione.
Alla lucedi questo diverso modo di pensare la pianificazione, quando ci chiediamo come risolvere gli odierni problemi di congestione, di plusvalore delle aree, di trasferimenti rapidi e poco costosi e quanti altri ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Theodoricus e Gilectus frater, autori di una perduta statua commemorativa di Carlo II ancora per il duomo.
Alla lucedi questi fatti, se appare difficilmente contestabile l'opinione diquanti (contro le ipotesi di tipo riduzionistico o in favore ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e individuarne le caratteristiche formali, localizzandone i principali centri di produzione, sebbene alla luce dei pezzi noti si possa già delineare un preliminare quadro d'insieme.Per quanto riguarda la struttura dei c., appare chiaro che le ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dai Franchi; gli scavi effettuati nel secondo dopoguerra in alcuni importanti cimiteri di età merovingia hanno infatti riportato alla luce una grande quantitàdi corredi funerari, oggi al Römisch-Germanisches Mus., comprendenti manufatti preziosi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , ma anche dai disegni più sinuosi e compatti, più islamizzanti diquanto non si osservi a Bari, non mancano mensole figurate: l , questa pare doversi leggere alla luce dei concetti di rigenerazione dell'umanità nella giustizia rappresentata ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ), datati al 1271 e intinti di modi bolognesi e francesi, quanto nelle più rustiche e partecipate immagini di un codice proveniente dal duomo di Duccio, come fecero Niccolò di Segna e Ugolino di Nerio, oppure verificarne la validità alla luce delle ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] immatura e credula, ed emergono dal vuoto di un'indefinibile, incolore, luce-coscienza la quale è l'essere del Buddha pensiero medesimo nelle sue dicotomie; la mente è ricettività diquanto le giunge dal di fuori o in se stessa immagina; le cose ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...