MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] d'oro negli elementi architettonici, accresce il potere di riflettere la luce, fondendosi impercettibilmente con l'oro; adoperato puro e in gran quantità, come nel medaglione centrale con la figura di Cristo, oggi molto danneggiato, rende più intensa ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] più difficile dalla quantitàdi monumenti e di residui accumulati in una stessa località durante millenni d'insediamento umano; tale quantità complica il problema dello scavo e della conservazione dei monumenti riportati alla luce, mentre nell'ultimo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] compimento dei propositi del IV sec.; ma esso non è l'ultima parola della pittura greca, per quanto riguarda la concezione dello spazio e gli effetti diluce" (Rumpf).
3. - Il III sec. a. C. Col III sec. a. C. la testimonianza delle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] trattava di un'incredibile quantitàdi viandanti di ogni ceto sociale, la maggior parte dei quali necessitava di ogni sud è ricavato un miḥrāb. Gli altri due īvān assiali, diluce leggermente minore e meno profondi, si aprono sulle pareti sud ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dell'arte, significava naturalmente fare la storia diquantodi ‛critico' si ravvisava nel loro procedimento artistico Arnheim).
A sua volta, la ricerca iconologica ha messo in luce un altro piano, quello dell'inconscio individuale e collettivo, in ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] dell’area a oriente del Tibisco può gettare un fascio diluce sul contesto storico in cui questo patrimonio linguistico ha trovato con fondazioni monastiche d’iniziativa regia, tanto di rito latino, quantodi rito greco, non sembra azzardato supporre ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ellenistico, per creare l'illusione di una forma tridimensionale avvolta dalla luce e dall'atmosfera, sopravvissero, 'iconografia sacra. Al tempo stesso cominciò ad aumentare la quantitàdi materiale disponibile per gli studi, con un processo che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tanto di forme elementari quantodi insiemi ricomposti, erano quindi moltiplicati attraverso la definizione di una serie di varianti basate studio dell'armonia delle proporzioni, dei giochi diluce, di tutto ciò che poteva contribuire alla gloria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] cortile od un semplice pozzo diluce. Questo sistema, formato dalla sequenza pozzo diluce-colonnato-vano interno (Minoan Hall l'immagazzinamento e il controllo di grandi quantitàdi derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dietro di loro un'enorme quantitàdi materiale scritto, per quanto sia pervenuta soltanto una piccola frazione di ciò il gioco delle apicature a cuneo, si crea un dinamismo diluce e ombra in un disegno strettamente intrecciato. Si tratta delle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...