I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] luce del nuovo titolo V della Costituzione, poiché l’art. 117, nella versione introdotta dalla l. cost. n. 3/2001 non elenca, tra le materie di concessione o di una lottizzazione autorizzata a determinare l’invalidità dell’atto, quanto, piuttosto, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] 1): per es., nell’infrarosso è circa il 10% diquanto è nel visibile e nelle onde radio diventa praticamente trascurabile. Recenti studi hanno messo in luce l’esistenza di almeno 15 e. di massa nel Fanerozoico; di queste la principale è quella ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] la ripartizione di competenze in materia espropriativa tra Stato e Regioni, anche alla luce del nuovo assetto a carattere organizzativo e quelli procedurali. Innanzitutto, per quanto riguarda i principi di carattere procedurale, l’art. 2, co. 1, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto didi produzione, quanto la cosiddetta teoria dei poteri causali di R. Harré. A conforto della tesi di Bunge vengono talvolta invocate le ricerche di J. Piaget sulla genesi del concetto di ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] di dipendenza dei fumatori abituali.
Divieto di fumo
A causa della quantitàdi anidride carbonica, di ossigeno ed eventualmente di ossido di carbonio presente, permette di stabilire se il combustibile usato ha bruciato in presenza di un eccesso o di ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] ) descrive la m. come un nemico onnipotente capace di controllare tutto e tutti. Si tratta di una semplificazione comprensibile, alla luce della lunga durata del fenomeno e del raggio delle complicità di cui esso ha goduto e tuttora gode, ma che ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] ferie non godute al termine del periodo previsto devono essere differite, secondo quanto stabilito dal dettato legislativo alla luce del divieto di monetizzazione, ma in alcuni casi eccezionali previsti dalla legge possono essere retribuite mediante ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] di sopravvivenza di tante culture dette primitive, ha messo in crisi i concetti di universalità e di eternità della struttura familiare. La psicanalisi poi, gettando una luce accompagna tuttavia all'unicità di regime per quanto riguarda i rapporti che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] praticano la violenza e la sua quantità. È chiaro, quindi, che quello di t. è un concetto relativo: quali decisione della Corte di Cassazione (Cass. pen., 21 ottobre 1983). Appare tuttavia suscettibile di ripensamento alla luce, principalmente, del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] diverse facoltà dell'anima, sia tra le diverse classi di cittadini, in quanto assegna ad ogni facoltà, ad ogni ceto quello che Contro questa concezione della giustizia, da cui esula ogni lucedi spiritualità, più viva si destò in Italia la reazione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...