Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] economico ed ambiente climatico, come bene mettono in luce le cifre precedenti relative alle singole zone.
Circa il Perù, e l'annessione delle provincie di Tarapacá e di Antofagasta; la grande quantitàdi lavori pubblici eseguiti (all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fa con una speciale cucchiaia, che deve potere contenere la quantitàdi metallo fuso sufficiente a riempire il vano della forma. Il vocali, il Petrucci diede alla luce "Intavolature" di organo e di liuto. I volumi di lui recano le varie voci in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la sua gestione non ha bisogno che di trascurabili quantitàdi merci importate, contribuisce notevolmente a quelle camere di cui dispone l'albergo e il prezzo globale di ciascuna, comprendendo nel detto prezzo tutte le prestazioni abituali (luce, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] luce dai successivi ultimi innalzamenti generali di tutto il paese. Altri, nell'interno, si depositarono sul fondo di bacini lacustri e furono messi in luce (1802-1884) mostrò, col Kalevala, diquanti e quali tesori fosse ricca la poesia tradizionale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 'impegna a ricevere dal venditore a un certo termine una data quantitàdi valori, a un prezzo più elevato del fermo, per l'
Il salone deve essere bene illuminato, e deve ricevere luce preferibilmente da settentrione o da levante, per essere meno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] al terrorismo.
Alla lucedi questa breve disamina fenomenologica è importante rilevare che le suesposte forme di c. non sono , a livello temporale, più vicina al comportamento criminale diquanto siano le altre incluse nel modello integrato. Vale a ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e un dato modo di essere e di operare. In quanto enunciazioni di giudizi, le affermazioni sono dichiarazioni di conoscenza. Ma (ed è è atta a gettar luce anche sull'indole delle altre dichiarazioni.
La valutazione di verità - assolutamente ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] o delle trasformazioni sociali e culturali significano di fatto la dismissione di riti e consuetudini e quindi la rovina di una grande quantitàdi opere d'arte e di arredi, travolti dai furti e dai fenomeni di commercio antiquariale in forme spesso ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] della metà o dei due terzi, egli restituirà una quantitàdi grano due o tre volte maggiore di quella che ha ricevuta, cioè, per un mutuo il fenomeno soprattutto alla luce dei fattori che presiedono all'accumulazione e alla luce del profitto, dal quale ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il tentativo e il bisogno di assicurare una lunga durata a tutte le espressioni della vita sociale, che è quanto dire ai testi della libro ebraico apparso in luce è del 1475, vale a dire il Commentarius in Pentateuchum di Salomone Jarchi, stampato a ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...