U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] .
b) Il codice riceve luce del tutto nuova dalle disposizioni di una legge recentissima che in esso è vietato "tanto se eseguito in ospedali o in speciali case di cura, quanto se eseguito presso il domicilio dei medici o nelle case private delle ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] o elenchi di manoscritti conservati nei ricchi monasteri d'Italia e di fuori, che vengono di tanto in tanto in luce: basti menzionare tutti i paesi e su tutti i campi; l'impianto diquanto è necessario per arrivare a tale scopo e soprattutto un ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 'industria o impegnati nel terziario. In quanto alla localizzazione di questi due tipi di imprese, la prima predilige il piano 1979), p. 179 ss.; Id., I Senoni nell'Adriatico alla luce delle recenti scoperte, in Les mouvements celtiques du Ve au Ier ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] quando la quantitàdi inquinamento è quella di importanti conferenze internazionali. In una fase di incertezza ed evoluzione, alcune pronunce della Corte internazionale di giustizia della seconda metà degli anni Novanta hanno contribuito a far luce ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] per la delicatezza del prelievo dell'organo, per la quantitàdi sangue che viene impegnata durante il t., per la luce delle nuove acquisizioni in materia, e tenuto conto della possibilità di utilizzare nuovi strumenti per effettuare la diagnosi di ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] nei comuni, per esempio, che municipalizzano alcuni servizî (tram, luce elettrica, gas, ecc.), l'azienda dell'ente è divisa. patto interceduto tra cedente e cessionario: tutto ciò è conseguenza diquanto s'è detto prima, cioè che l'azienda nella sua ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] accademica e aristocratica, una luce nuova; qui tutto ride e si muove come in un raggio di sole che illumini d'improvviso Bellissima commedia, benché nel genere mediocre, il Burbero, per quanto suggerito dalla Casa nova, è ben diverso da quella. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in specifici volumi, che nel 1981 hanno visto la luce nell'arco di tre anni.
Per dare soltanto un'idea della complessità 'intera Italia (nel 1951 costituivano il 68%). Per quanto riguarda i gradi di istruzione più elevati (diploma e laurea), le tre ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe poi la in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali e dei diarî. Le direttive ed i mezzi di questa ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di potenti protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche, preparavano trattati di scienza e di religione, davano in luce 'art. 43 in quanto dichiara che: "Il contratto di cessione dei diritti spettanti all'autore di un'opera dell'ingegno ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...