Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] e anticonformiste, tanto nel modo di vivere la militanza patriottica quanto nel modo di vivere i sentimenti, gli affetti di un panorama non straordinariamente ricco di iniziative e pubblicazioni, ve ne sono state alcune che hanno gettato nuova luce ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] miceneo, sono più intense diquanto si supponesse pochi anni fa. Le prime manifestazioni di contatti e scambi della M luce un grandioso complesso architettonico, che gli archeologi ritengono essere il palazzo, un settore dell'agorà e i resti di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Ida (odierno Psiloriti), ove si praticava il culto di Zeus, è tornata alla luce un'enorme quantitàdi oggetti assegnabili al Neolitico e a tutta l'epoca minoica; a una fase di decadenza successiva all'epoca minoica, subentrò nell'epoca geometrica ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] g) bombe da segnalazione contenenti cilindretti di speciali materie pirotecniche che emettono luce variamente colorata; h) bombe a di tanta minore stabilità aerodinamica, quanto più penetranti. Di qui la necessità di impennare tali corpi al fine di ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] luce numerosi casi di indebita appropriazione di tenute agricole, attività industriali e istituti di credito da parte di alti burocrati, esponenti sindacali di i diritti dei nuovi proprietari per quanto riguardava gli immobili che non superavano i ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Argentina dal 1974 al 1984 per far luce sulla scomparsa di migliaia di avversari del regime, i cosiddetti desaparecidos; di pace dell'ONU, i cosiddetti ''Caschi blu'', in quanto "espressione della manifesta volontà della comunità internazionale di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] di Monte Sannace in Peucezia, di Serra di Vaglio, Roccagloriosa e Laos in Lucania e di Castiglione di Paludi nel Bruzio hanno portato alla luce una serie di esempi di organizzazione di e non solo in quanto serbatoi di oggetti preziosi, queste tombe ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] di unità nazionale contro ogni forma di 'discriminazione e di esclusione' (approvata tramite referendum nel febbraio 1991), quanto aprì una nuova conferenza di pace ad Arusha, in Tanzania, che ancora una volta mise in luce forti attriti fra le parti ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] arrivano sino all'età geometrica.
In Beozia, nel centro di Tebe, è stata messa in luce parte di un grande palazzo che si suppone appartenesse a Cadmo, in cui è stato scoperto un archivio di sigilli anatolici del 120 secolo che sembra avallare la ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di pace fu a più riprese sottoposto a gravi accuse: in Italia fu promossa un'inchiesta (1997) per portare alla luce In quella stessa occasione Egal - per quanto indebolito - fu confermato presidente per un periodo di cinque anni. Nel contempo, tra il ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...