Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] circa 400.000 rifugiati palestinesi. Nello stesso anno, per quanto riguarda la religione, la ripartizione risultava la seguente: . La guerra, durata poco più di un mese, mise in luce la capacità di resistenza di Ḥezbollāh, del suo leader indiscusso H ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] e archeologiche, assai più complessa diquanto apparisse ai sostenitori delle teorie correnti un pozzo di scarico scavato sotto il Clivo Capitolino, è venuta alla luce un'iscrizione etrusca o etruscoide sopra un frammento di vaso di bucchero del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] Di qui anche la tesi, non fondata, di una identità E.-Sicani (R. Van Compernolle, L. Braccesi). Quanto , La questione degli Elimi alla luce degli ultimi rinvenimenti archeologici, in Atti del I Congresso Internazionale di Micenologia, iii, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] di recente la scoperta di considerevoli giacimenti di petrolio lungo la costa atlantica. Tanto la ricostruzione delle infrastrutture quantodi bambini-soldato aveva nella guerra l'unica esperienza di vita. Monrovia era ormai una città senza luce ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] la massima importanza dal punto di vista archeologico e storico-artistico, specie per quanto riguarda i periodi śaka e ingrandite in epoca śaka-kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca monumentale a Kaṅkālī Ṭīlā e di affrontare lo studio della ceramica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] luce una situazione di arretratezza, nella quale un bambino su tre soffriva di malnutrizione. La mancanza di sbocchi al mare, la carenza di . Per quanto riguarda la carenza d'acqua, lo sbarramento in grado di contenere 200 milioni di m3 costruito ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] e il cippo col bassorilievo mitriaco che, venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, ) e indirettamente, in quanto si tratta della continuità del diritto romano, dalla donazione di Quartinus (cfr. Veröffentlichungen ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] in area elima, in quanto si tratta di un centro indigeno gradualmente ellenizzato tramite le città greche di Selinunte e di Imera. Gli scavi di Cavallino, in area iapigia (Salento meridionale), hanno riportato alla luce, oltre ai resti del centro ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in lucedi recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] 1497 ovvero delinei, sia pur vagamente, anche quelle che Giovanni C. avrebbe percorso nel viaggio del 1498.
Quanto a Sebastiano Caboto, figlio di Giovanni e nato certamente a Venezia (verso il 1480), la sua personalità ci appare ora meglio definita ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per l'indipendenza, quando l'antisemitismo razzista forniva materia per una quantitàdi libelli e scritte murali. Inoltre, nel 1969 la città di Orlèans fu testimone di un'improvvisa sommossa popolare contro i locali commercianti ebraici, sommossa che ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...