L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di pietre, sotto fonti di stillicidio o in altri punti particolari di ambienti ipogei), da un'elevata quantitàdi testimonianze cultuali, riferibili al Bronzo Medio, sono venute in luce a Grotta Nuova e a Grotta Misa, entrambe articolate in ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] angolazione dell'approccio ma può anche condizionare - più spesso diquanto si immagini - la percezione stessa del fenomeno: le luce negli anni venti a Saigon, nel corso delle riunioni di un piccolo gruppo spiritista che ricevette da uno spirito di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di mettere in luce le fonti della xenofobia: la figura dello straniero di Georg Simmel e quella dell'outsider di Norbert Elias.
Lo straniero di in condizioni di emarginazione ed esclusione molto pronunciate. La pur modesta quantitàdi potere di cui lo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] luce i problemi di legittimazione dello Stato liberale, l'anomalia dei processi di socializzazione politica e l'assenza di integrazione di reale del paese; pertanto una quantità sempre maggiore di forze vive, di elementi atti alla direzione politica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di comprendere il modo di sentire la morte e di vivere il lutto. L'interpretazione dei dati di scavo delle numerose necropoli messe in luce fino ad oggi ha offerto la possibilità di limitato di esemplari. Un precoce quanto isolato gruppo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di Non Nok Tha è, infatti, espressa soprattutto dalla quantitàdi recipienti di ceramica ad esse associati: tra i 32 oggetti di accompagno di messi in luce pozzi foderati di mattoni contenenti resti di cremazioni accompagnati da perle di vetro o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] assai poco, tuttavia un esteso gruppo di strutture monumentali è stato messo in luce a nord di essa, tra la cinta e le complessità maggiore diquanto non si pensasse in precedenza, per quanto concerne i sistemi di difesa, tuttavia, l'idea di una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e della bassa valle del Fiume Rosso) sono venuti alla luce manufatti in bronzo molto simili, per quanto riguarda forma e tecnologia di fusione, a quelli rinvenuti lungo il delta del Zhujiang, nel Lingnan. Se effettivamente le complesse conoscenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] di protezione o, per esempio, le monete di un tesoro nascosto sottoterra finché non erano portate alla luce ed esposte. Anche all'interno di che quest'ambiente era molto più diversificato diquanto, tenuto conto della stratificazione sociale del tempo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sud-orientale è stato da tempo messo in luce il sito for tificato di Los Millares, che per la complessità della riconosciute le basi di torri quadrangolari di legno appoggiate al cordone murario (Mont Vully, in Svizzera). Per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...