VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] V. Boatto, O. Ferro, Evoluzione delle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell'Agricoltura, in Agric. delle in primo luogo, per quanto concerne l'attività di censimento e di catalogazione, la Regione Veneto. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di una setta che impone ai membri una deformazione del torace, una quantitàdi ballerine che insistono su richiami sessuali, oggetti di e sul rumore misto a luce dei fuochi d'artificio: una forma di divertimento e comunicazione insita nella cultura ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Oppido Mamertino, loc. Mella, sono stati messi in luce i resti di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l 17°-18° sec. (di quest'ultima, e in generale di tutto quanto attiene le forme più popolari di produzione, da quelle a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] dell'E.R., favorito dalla posizione geografica per quanto riguarda il sistema delle comunicazioni, tanto da il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata sepolture a bustum con copertura ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di periodi storici nel riportare alla ribalta ciò che era ritenuto obsoleto; recuperi talvolta effimeri talaltra permanenti, alla luce famiglie principesche che ha portato alla dismissione di quella grande quantitàdi arredi e dipinti da palazzo che ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] quanto per i servizi alla produzione; questi sono presenti, con rango meno elevato, anche a Termoli e Isernia, mentre poli commerciali di alla fine degli anni Settanta, è venuto alla luce un accampamento di età paleolitica, risalente a 700.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] cupola bizantina e delle sue origini riceve molta luce da alcune constatazioni fatte di recente dal Giovannoni e dal de Angelis chiese bizantine dell'alto e basso Medioevo. Si è veduto quanto gli esempî delle costruzioni eseguite nei sec. IX-XI sull' ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] continuano ad avere, le donne. Come è stato messo in luce in occasione della mostra Dal merletto alla motocicletta. Artigiane/Artiste artigiani che collaborano con gli artisti a differenza diquanto accade in altri Paesi europei, soprattutto in quelli ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , passando da 39.000 ab. nel 1977 a 36.214 nel 1991.
Per quanto riguarda l'economia, la V.d'A. si pone al secondo posto in Italia restauri della collegiata di Sant'Orso, di affreschi datati al 990-1025, che hanno fatto luce sugli influssi padani ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] questi ultimi anni attenuando, alla luce dei dati delle importazioni greche e dei materiali di Ischia e grazie al panorama vieppiù nella compagine economico-sociale. Quanto alle strutture politiche, la scoperta delle lamine di Pyrgi (v. lazio) hanno ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...