Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di crisi finanziarie, l'attuale assetto pluralistico degli enti richiede di essere riconsiderato alla luce Francia ha una delle medie più basse tra gli Stati della UE per quanto concerne l'età di uscita dal mercato del lavoro, pari a 58,1 anni.
La ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , «perché le partite vengono scaricate in alto mare e perché ci sono troppe rotte di contrabbando. Per fare un esempio, c’è un’enorme quantitàdi quello che viene comunemente chiamato pesce pelagico, come le sardine, pescato in Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] insieme.
Dopo che nelle orazioni precedenti si erano messi in luce i fini giuridici e sociali degli studi, è soprattutto il lo avevano preceduto, Vico non cercava il primato di un popolo in quanto, nel dare per scontato quello religioso degli ebrei, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cap. 5). Similmente enti internazionali, per quanto dotati di poteri che interferiscono e a volte superano - R., La ripartizione delle potestà tra Bund e Länder alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale tedesca, in "Le Regioni", 1988 ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] il prodotto della volontà dello Stato, di un potere cioè distante e non partecipato, quanto nel caso in cui siano il prodotto della comunità sono proprio gli elementi messi in luce nella sua definizione avalutativa e in particolare quella convivenza ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] crimine, che si sforza di formulare delle regole preventive e repressive alla luce dei dati scientifici della un forte scetticismo sull'esistenza della criminologia in quanto tale. Il programma del Congresso di Parigi (v. Actes..., 1951, pp. 2 ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di tante formulazioni di questo tenore se non si tiene presente quanto tenace sia, anche in epoche di razionalizzazione formale, la persistenza di alla luce dei primi grandi riordinamenti legislativi della materia, la neutralizzazione di ogni ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] cultura politica e nella struttura sociale influenzano gli orientamenti politici più diquanto non faccia lo status professionale immediato, alla lucedi studi più recenti o della riscoperta di studi anteriori, la premessa su cui si basa questa tesi ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] la comunità di energia rappresenta anche un’esperienza di citizen science, in quanto consente a ciascuno di avere un è accennato.
Così, in seguito al detto CACER, e alla luce della lettera GSE 29.1.2024, è sopraggiunta la deliberazione ARERA ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] lgs. modifica la disciplina, ma conserva differenze discutibili, alla luce dei principi costituzionali e della l. 219/201227.
Quanto al disconoscimento di paternità, la sua riforma era necessaria dopo la sentenza della Corte costituzionale28 e tenuto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...