ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] coronario" di Firenze, con un capitolo di terzine; ma pare che già anteriormente avesse dato alla luce alcune spinto a scrivere era stata quella di aver constatato la diffusa ignoranza sulla Crociata, in quanto i libri ad essa dedicati erano ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] civilistica, in quanto manca il requisito della reciprocità: dalla disciplina emerge, infatti, la possibilità di estinguere i data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione diluce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] , ma non incompatibili fra loro.
Quanto all'enfiteusi, che il vecchio codice aveva considerato con un certo disfavore ravvisando in essa residui feudali, deve dirsi che, oggi, ritornandosi sia pur in lucedi modernità a prospettive del passato, la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 'accensione si usa un acciarino a ferro-cerio. Vi sono anche lampade di sicurezza ad acetilene, di costruzione simile a quella accennata e che forniscono una quantitàdiluce 6-8 volte maggiore. Nelle miniere con gas esplosivi (come sono quasi sempre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il medio indiano, "si è scisso in una grande quantitàdi linguaggi o dialetti, alcuni dei quali nel sec. XII , signore l'uno del cielo splendente diluce del giorno, l'altro del firmamento avvolto di tenebre, rotto soltanto dal tremulo scintillio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei latticinî, di cui si è già parlato; la preparazione di cacao e di cioccolato: l'Olanda importa grandi quantitàdi bacche di cacao, dalla suo maestro, pittore della vita di ogni giorno, dell'intimità casalinga e della luce in ogni sua gradazione. ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , ritiene che esso debba identificarsi col libro di cassa. Maggior luce potrà venire per il periodo di Roma imperiale dallo studio dei papiri, i della gestione finanziaria, quantodi quella patrimoniale.
Nell'adempimento di tutti i compiti accennati ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] americana nell'Europa occidentale era ormai inevitabile alla luce dell'imminente totale ritiro sovietico da quella orientale. in condizione non tanto di usare per prime o più efficacemente le proprie armi nucleari, quantodi poter replicare a un ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] americana saprà dimostrare il suo valore reagendo, facendo luce sino in fondo, punendo i responsabili. Si spera che, tanto nei paesi in via di sviluppo quanto in quelli più avanzati, i processi istruiti per reati di tortura sono molto rari e, una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] diluce riflessa il mausoleo erettosi - sua la concezione sinché ancor vivo di come vuol figurare da morto - quello di Barbaro smanioso di un rapido decidere e della simultanea reazione diquanti, di contro, non accettano d'essere espropriati delle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...