La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduzione, e questa rinascita? È infatti soltanto alla lucedi questa rinascita scientifica e filosofica che la questione della testo di Antemio, ma anche una grande quantitàdi nuovi risultati. Pure Ibn Lūqā intraprende una ricerca di catottrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è data dalla quantitàdi aria agitata dal moto della corda sonora. Le ricerche acustico-musicali di Mersenne, per le addice è scoprire e conoscere e portare alla luce la somiglianza di quella proporzione nelle cose sensibili con un qualche sicuro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] anni e una produzione scientifica ancora modesta. Diventato amico di Malus, che in quanto astronomo si interessa di ottica, riprende gli esperimenti di Newton sulle lamine sottili utilizzando una luce polarizzata; con l'occasione, scopre, nel 1811, i ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di emissione lunghi meno di 0,03 anni luce e i ‛globuli' (v. fig. 1), che possono avere dimensioni minime dell'ordine di 0,1 anni luce d'onda minori del limite di Lyman è disponibile una grande quantitàdi energia proveniente dalle stelle calde, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 'elettricità, le interazioni chimiche, il calore e la luce ‒ aiutando così a costruire una fisica unitaria della Settecento, arrivarono allo stesso risultato. Come scrisse Volta, la quantitàdi vapore che si forma sommata alla sua pressione "è sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] gli animali producevano e contenevano naturalmente una certa quantitàdi elettricità. Nella primavera del 1795 Volta spiegò a risoluzione (di qui lo stato elettricamente neutro, il sale neutro, la luce, l'improbabile combinazione di etere repulsivo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di un coordinatore, avrebbe potuto assolvere tale compito.
La prima vera previsione meteorologica numerica poté pertanto vedere la luce analisi, statisticamente compatibile con le osservazioni quanto quella di partenza. La stessa operazione può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] procedimento venne riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i calcoli 1940 un ufficio permanente in Olanda. Grandi quantitàdi dati relativi agli strati alti dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ad Augustin-Jean Fresnel. Neumann sosteneva che la luce oscilla nel piano di polarizzazione e non perpendicolarmente a esso; che è e delle misure prussiane, che rinforzava la percezione diquanto tale indagine fosse degna del suo notevole talento e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] caso di sistemi non eccessivamente complessi gli spettri di emissione e di assorbimento della luce misurati di accumulazione di elettroni emettono una grande quantitàdi radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...