energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] fissione è superiore di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantitàdi materia in una reazione chimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente della combustione di due milioni di litri di benzina!
Per queste ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] una nuova luce in base agli studi sul concetto di 'stato-dipendenza' che gettano un ponte tra una concezione prettamente neuropsicologica di questi fenomeni cognitivi e una concezione psicodinamica. Il concetto di 'stato-dipendenza' ricorda quanto si ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] anno, con il nuovo raccolto, ottenere la stessa quantitàdi energia dell'anno precedente.
Non sprechiamo energia
L'energia fare qualcosa in tal senso, e anche il semplice gesto di spegnere la luce quando si esce da una stanza può aiutare, non solo ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] livello grammaticale quanto lessicale – di influsso arabo di decine di documenti allestiti nei consolati francesi e inglesi di Tunisi e Tripoli ha messo in luce i tratti di una varietà piuttosto eterogenea, di base toscana non letteraria, frammista di ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] che si ha quando un fascio di n. investe un corpo e che avviene con leggi analoghe a quelle della diffrazione della luce; come nel caso ottico, dalla , è basata sulla misurazione dell'energia e della quantitàdi moto scambiate dai n. con i nuclei e i ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] , per quanto grande esso sia e qualunque sia la sua forma, come dire che una certa massa di materia in luce perché usato un tempo per l'illuminazione), costituito in passato esclusivam. da g. di distillazione del carbon fossile e oggi anche da g. di ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] ma a mettere in luce l’eventuale precoce emergenza o la maggior presenza di fenomeni di variazione nelle traduzioni e personali anche in frasi dove sarebbe possibile ometterli. Quanto alla posizione del soggetto dei verbi inaccusativi (➔ inaccusativi ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] che r. elettromagnetica, in quanto v'è una sostanziale identità di natura e analogia di fenomeni per tutte le r. di energia raggiante: v. elettrodinamica classica: II 289 d. ◆ [FSN] Cono di r.: v. sincrotrone, lucedi: V 233 f. ◆ [ELT] Diagramma di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. circolare: tipo particolare di p. di un'onda o di una radiazione (v. oltre: P. di un'onda). ◆ [OTT] P. della luce: la p. di una radiazione luminosa (nel signif. dato più oltre: P. di una radiazione) che s'accompagna, in maniera ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] non può più ucciderlo. Per contro, altre osservazioni mettono in luce una realtà più complessa e contraddittoria. I gatti, per esempio, l'azione di caccia, mentre mancherebbe l'istinto di sopravvivvenza che lo porta a cibarsi della preda, in quanto l' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...