Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di 'intolleranza spaziale', in quantodi regola il detentore di un territorio assume in esso un atteggiamento di un intensificarsi della sua aggressività.Abbiamo qui messo in luce solo alcune delle più notevoli funzioni del comportamento aggressivo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] si tratta tanto di anastilosi, quantodi un sistematico ripristino di scavo come il primo passo verso la riscoperta di un sito. Terminate le operazioni di scavo, si svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] York per partecipare con altre case di moda italiane alla presentazione diquantodi meglio veniva prodotto nel settore anima di artista gentile, poeta entusiasta dedicato totalmente alla sua ricerca di arte nella luce, di arte nel movimento, di arte ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] utilizzata l'elettricità, la fiamma è servita anche come fonte diluce. Infatti, alcune sostanze (come il gas) bruciano con per reagire molto rapidamente e produrre un'enorme quantitàdi gas e di calore che si espandono a grande velocità, travolgendo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e propria fornace nucleare nella quale si formano sia tutto il calore che sentiamo sia tutta la luce che vediamo. Dell'enorme quantitàdiluce e calore che il Sole produce solo una piccola parte arriva sul nostro pianeta; il resto si distribuisce ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universo di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] culturalmente irrilevante a confronto diquanto accade invece 12 anni dopo. Le Olimpiadi di Londra del 1908 emittente brevissimi e intensi lampi diluce ripetibili all'infinito (fino a 1/1.000.000 di secondo), registra gli istanti infinitesimali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] altri, l’intento di suscitare meraviglia e stupore nei visitatori, tramite l’esposizione diquantodi più curioso e di testo medioevali con le nuove edizioni e traduzioni delle opere di autori antichi, quali Galeno e Dioscoride, riportate alla luce ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] serie di imposte ‒ non sempre di agevole comprensione per la storiografia successiva ‒ in quantodi . Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze 1993, pp. 295-308 ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] le corrispondenti variazioni della popolazione sinaptica. Quanto ai complessi K, essi sono diluce e di veglia e diminuire nella fase di buio e di sonno. Le oscillazioni circadiane sono di tipo sinusoidale, mentre quelle omeostatiche sono di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...