• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [26]
Biografie [26]
Geografia [19]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [3]
Letteratura [4]
Lingua [4]
Religioni [3]

esodato

Lessico del XXI Secolo (2012)

esodato agg. e s. m. – La riforma pensionistica varata dal governo Monti (d. lgs. n. 201 del 6 dicembre 2011 convertito nella l. n. 214 del 22 dicembre 2011) ha richiamato l’attenzione dei mezzi d’informazione [...] o giuliano-dalmata: in seguito al Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947, le regioni dell’Istria, del Quarnaro e della Dalmazia furono assegnate al nuovo governo iugoslavo e coloro che avevano ragione di temerne le rappresaglie furono ... Leggi Tutto

LUCIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Tommaso Rita Tolomeo Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni. Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] primo luogo a far conoscere le origini, la cultura, le aspirazioni della sua terra: su L'Alleanza pubblicava uno studio su Quarnaro, di Albona e dell'Istria. Studi storici ed etnografici (1864) e su Il Litorale veneto-istriano (1865). Tra il 1861 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] a Francesco di Carrara nell'attaccare la repubblica. Con la pace di Zara (18 febbraio 1358) ebbe tutta la costa dalmata, dal Quarnaro a Durazzo insieme con le isole, e in seguito l'alto dominio dell'Ungheria fu riconosciuto anche da Ragusa. Dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ORLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Luigi Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] oltre 6000 cannoni di tutti i calibri. Nel 1919 Giuseppe O. assicurò all'Italia i cantieri fiumani Danubius (oggi del Quarnaro), e nel 1924 promosse la rinascita del silurificio Whitehead di Fiume. Tecnico di fama, progettò nel 1905 gl'incrociatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

MICHIEL, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Domenico Marco Pozza – Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia. Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] che portò a una tregua che fu rispettata per cinque anni e lasciò ai Veneziani il possesso di Zara, delle grandi isole del Quarnaro e forse anche delle altre città dalmate, al punto che il M. poté mantenere il titolo di «duca di Croazia» assunto già ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO I COMNENO – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Domenico (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] . la laguna per Portogruaro, Marano, Trieste e giù lungo l'Istria punteggiata di cittadine. La fine del viaggio è oltre il Quarnaro: "El castel de Novegradi da la parte de mar, e fundato sopra una rupe precipite innacessibile". li C. insiste a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsiglia (Marsilia) Adolfo Cecilia Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone. Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] verità poco convincenti, che D. intendeva indicare, nel passo del Paradiso, Genova, non Marsiglia. Bibl. - A. Magnaghi, Sul ‛ Quarnaro ' dantesco, in " La Geografia " III-IV (1921) 81; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARLO D'ANGIÒ – LONGITUDINE – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Venetia et Histria, che non coincideva né con la Venezia fisica né col territorio abitato dai Veneti, si estendeva dall'Oglio al Quarnaro e dalle Alpi al Po; e ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il Lago di Como a O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Banato, nella Bosnia-Erzegovina, nel Montenegro e nella terraferma di Dalmazia. Il čacavico è parlato nelle campagne delle isole del Quarnaro, nelle isole dalmatine, al centro e all'est dell'Istria e lungo la costa croata, donde, all'altezza di Segna ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] anche all'isola di Veglia (Krk), nel golfo del Quarnaro, sino al 1480 governata, sotto protettorato veneziano, dalla mar comprendeva tutti i territori veneziani situati oltre il golfo del Quarnaro, cioè oltre l'Istria. Nel luglio 1499, quando fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
quarnerino
quarnerino agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...
liburno
liburno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liburnus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione dei Liburni (lat. Liburni, gr. Λιβουρνοί), stanziata dall’8° sec. a. C. sulla costa orientale dell’Adriatico, nella regione che da essi prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali