Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] possedimenti delle grandi famiglie veneziane, soprattutto nelle isole dell'Egeo, cadute nelle loro mani a seguito della quartaCrociata, o acquisite successivamente attraverso matrimoni, o in altri modi. L'isola di Scarpanto, tra Creta e Rodi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] I Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della quartacrociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di dare vita a un regno crociato che sarebbe stato riassorbito nel despotato d’Epiro vent’anni dopo, nel 1224 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] -271, e qui più avanti, n. 195.
101. Ulteriori considerazioni svolge Giorgio Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quartacrociata, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 11-30.
102. Dati ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] a disposizione capitali, anzitutto: cospicui, sebbene non favolosi, anche in questa fase anteriore al 'gran guadagno' della quartacrociata (gli acquisti veneziani di terre nella Marca conobbero, com'è noto, una fase di massima espansione tra il ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , decorata di preziosi mosaici che ne raccontano vita e martirio, nella basilica marciana (24). Fu però durante la quartaCrociata e durante tutto il periodo in cui i veneziani ebbero il patriarcato di Costantinopoli e parte dei territori dell ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] preso il mare a tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse (6).
Le vicende della quartaCrociata, con la presa di Zara e la diversione su Costantinopoli, sono estesamente trattate in altre pagine dell'opera. Qui ci ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] dell'"espansione", addirittura del "salto di qualità". Del resto, anche a noi piace il profumo antico di un'epoca - quella della quartaCrociata - che non a caso è entrata nel mito.
Ma una volta confermata l'idea di "un'età aurea", non è mancato ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] e nel 1200, ma era di nuovo a Venezia nel 1202, mentre fervevano i preparativi per la partenza della flotta della quartaCrociata (46). Non si può escludere che prendesse parte alla spedizione, per poi ritornare a Venezia, dato che nel febbraio ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Veneziani, mercanti o mercenari.
Il Mar Nero rimase chiuso ai mercanti occidentali e quindi anche ai Veneziani fino alla quartaCrociata; e in Asia Minore il numero dei Veneziani doveva essere minimo, eccetto forse in parte verso la fine del ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] i più. Le grandi cesure storiche imposte a questo complesso, dall’abbandono della corte imperiale in occasione della quartacrociata nel 1204 e una conseguente rimozione della sua sacralità e inaccessibilità, alla conquista ottomana della città nel ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...