LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] nata nei contatti tra francesi e veneziani particolarmente intensi in oltremare (v. Lingue, Regno di Gerusalemme) dopo la quartacrociata e la presa di Costantinopoli (1204). Già il primo trattato con Aleppo presenta dei francesismi, mentre sono senz ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] hanno avuto luogo nel 1200; l’ippodromo fu in seguito incendiato e lasciato in un pessimo stato. A seguito della quartacrociata, il saccheggio delle statue che Costantino, e poi i suoi successori, avevano fatto arrivare cancellò un poco, in questo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] (1192-1205); opinioni più recenti la attribuiscono invece al di lui figlio Raniero, in assenza del padre impegnato nella quartacrociata(15). Comunque sia, la raccolta in settantaquattro capitoli va assegnata all'età di Enrico Dandolo. Elemento di ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] divergenze di prospettiva tra la politica candiana e quella orseoliana nel secolo X, o il sorgere del comune, e la quartaCrociata, e la serrata del maggior consiglio... Ma nonostante ciò il ripensamento in chiave storica e la riproposta in ambito ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] . I mosaici di San Marco lo ritraggono tre volte al fianco di Teodoro e una volta come soldato solitario; dopo la quartaCrociata un suo rilievo venne affisso sulla facciata di San Marco e la reliquia del suo braccio depositata nel tesoro (8).
Il ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] 38); da Pietro Polani (eletto nel 1130) fino agli inizi del dogado di Pietro Ziani, all'indomani della quartacrociata, la formula d'intitolazione ducale fu costantemente fissata in "Venetie, Dalmatie atque Chroatie dux" (39).
Nell'epoca esaminata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ottomani di Mehmet II (29 maggio del 1453) – salvo la parentesi costituita dall’occupazione latina nel corso della quartacrociata (1204-1261) – fu per oltre un millennio, insieme con Roma, il più importante centro monumentale del mondo tardoantico ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] con un fallimento, anche dal punto di vista militare.
La crociata dei fanciulli
Dopo la quartacrociata, dalla Francia e dalla Germania partì nell'estate del 1212 la 'crociata dei fanciulli', composta da giovanissimi, maschi e femmine. Avevano fatto ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] capitale dell’Impero.
L’Impero di Nicea (1204-1261)
La caduta di Costantinopoli in mano latina durante la quartacrociata è un terremoto per la cultura bizantina. Il topos classico di Costantino fondatore della capitale viene abbandonato in favore ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , la scultura in bronzo di Atena Promachos di Fidia. L'Atena Promachos fu distrutta nel 1204 dai cavalieri della quartaCrociata. In quell'evento la città subì le spoliazioni delle milizie germaniche, francesi e veneziane guidate da Baldovino di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...