GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] franco-lombardi e dai Veneziani che presero parte alla quartacrociata. Subito dopo la conquista della città e la , l'imperatore latino eletto nel 1204, Baldovino I di Fiandra, e i crociati; a tre anni di distanza, però, la maggior parte di esse non ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] cattedrale di S. Pietro di Castello fino al sec. XVI), Padova 1984, p. 224; G. Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quartacrociata, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, p. 27, n. 17; D. Rando ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] ancor più rafforzato il loro primato nel quadro dei commerci genovesi dopo il 1204, quando, in conseguenza della quartacrociata, l'ambito dell'ex Impero bizantino era divenuto area di monopolio veneziano dalla quale i Genovesi erano esclusi.
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] l’età moderna.
Venezia: chiusura oligarchica, modifica della direzione espansiva
Al principio del Duecento, in occasione della quartacrociata, i Veneziani consolidano le proprie posizioni nel Mediterraneo orientale, che diventa più che mai area di ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] della stessa isola.
L'isola di Milo faceva parte del ducato dell'Arcipelago che, in seguito alle vicende della quartacrociata, era stato attribuito alla famiglia veneziana dei Sanuto. Marco Sanuto, suocero del C., era fratello di Giovanni, duca dell ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] oreficeria bizantina, faceva originariamente parte del tesoro imperiale di Costantinopoli e fu portata in Europa, in seguito alla quartacrociata, dal nobile Heinrich di Ulmen; nel 1208 fu data in dono al monastero delle Agostiniane di Stuben, presso ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] seguito i rimanenti canti annunciati dall'autore stesso nella premessa. Il poema celebra, attraverso la rievocazione della quartacrociata (1202-04) e del suo principale patrocinatore, il doge Enrico Dandolo, il prestigio raggiunto da Venezia sotto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] dell'Astisio, il C. era certamente intento nei preparativi per seguire Bonifacio di Monferrato nell'avventura della quartacrociata. Il "Cuens Cras de Lombardie qui era del marquis de Monferrat", menzionato dal Villehardouin, è infatti certamente ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] la vicenda del D. si svolse all'intemo della società che in Egeo avevano creato i colonizzatori latini dopo la quartacrociata del 1204 e che nella seconda metà del Trecento si andava dissolvendo, abbandonata dall'Occidente, duramente pressata dai ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] del sottobosco dell'alto clero romano, andò maturando in lui l'idea di un poema allegorico-religioso su quella quartacrociata (1202-04) nella quale si era distinta la Repubblica di Venezia. Nel 1679, dopo essere stato sottoposto alla lettura ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...