Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] costituì le tre decurie di cavalieri e ne aggiunse una quarta (e Caligola una quinta), reclutata fra coloro che avevano stessa fine del sec. XI e dall'epoca della prima crociata, i contatti sempre più frequenti tra cavalieri di stirpi diverse ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello stato per numero assoluto di abitanti (638.146 individui dei due poteri e poi la partenza per la 2a crociata del conte di Savoia permisero alla città di Torino di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ., I, 2 e 5; II, 5) e nell'occasione della crociata bandita il 1332 aiutò con l'eloquenza della canzone O aspettata in ciel chiare fresche e dolci acque. Concettuale torna ad essere il quarto trionfo, della Fama, ove gli uomini gloriosi nell'azione, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di acque, ha 18.471 ab. (32.152 abitanti nel comune), ed è la quarta città del Lazio, Viterbo, che è la terza (19.473 ab. e 37.059 l'armistizio chiesto da Giovanni di Vico (1399); la crociata e la sottomissione dei Colonnesi; quella di Viterbo; ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), nella zona di emissione del Vuoksi, sia lungo 1157 il re svedese Erik il Santo entrò con una crociata nello Esterland (Österland) e vi trovò un gruppo di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] monti di Lusazia e i Sudeti a nord-est) e dal quarto, a sud-est, dalle colline boemo-morave. Questa regione naturale gotica aveva già dato nel sec. XIII un'opera notevole con la croce di Záviš (a Vyšsí Brod). Quanto essa abbia operato al tempo di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] degli altri due tipi di canale. La posizione nella membrana della quarta elica nel canale del potassio e in ciascuno dei quattro domini fascio cortico-spinale con le sue componenti crociata e non crociata è sinonimo di fascio piramidale; i fasci ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] cui il Messico avrebbe prodotto la metà e il Perù la quarta parte. A partire dal 1850, in cui incomincia la forte produzione ricche di calici, lumiere, corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di tutto questo: ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] con la data della loro prima rappresentazione: I Lombardi alla prima crociata, l'11 febbraio del '43, alla Scala di Milano, con terza non meno viva di quelle due, e da tre voci una quarta, e così via, non riuscì che a costruzioni volontarie e fredde; ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] VIII (1491-1547) i marinai inglesi avevano come distintivo una croce rossa e sotto di essa lo stemma del porto cui ciascuno con varianti nei distintivi di grado. I nocchieri di quarta classe e i secondi nocchieri si distinguevano dai precedenti per ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...