Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] allontanarle possibili iatture, e insieme compiere una specie di crociata contro i Turchi. Si concordò a questo proposito una in pericolo tutta la fronte occidentale.
La guerra si rinnovò una quarta volta fra Carlo e Francesco dal 1542 al 1544, con l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di lontani avvenimenti (la Mongolia di Gengis Kahn, la crociata dei fanciulli del 13° secolo) per tentare il grande romanzo pianoforte (composte le prime tre nel 1942-44 e la quarta nel 1967), nelle quali riprende la forma delle tipiche danze ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] Filippo, in seguito alla presa di Olinto, una specie di crociata nazionale, ma aveva dovuto disilludersi. Ora il problema più vanno notate, oltre quelle già ricordate più sopra, la Quarta Filippica, che sembra un centone di frasi demosteniche, e ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] il cui eroe è Alfonso VIII, durante la crociata disgraziata di Riccardo Cuordileone. Con maggiore attualità, ma due parti del suo teatro, a cui seguivano: la terza (1611-12), la quarta (1614), la quinta e sesta (1615), la settima e l'ottava (1617); ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] papa, al quale sgradivano quel carattere e quel nome di crociata per la civiltà e per la Chiesa, che in pubbliche costituente che il 9 febbraio 1849 dichiarò decaduto (e fu la quarta volta in cinquant'anni) il potere temporale e proclamò la ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] , la lirica francese e provenzale vanta parecchie interessanti canzoni e forti sirventesi relativi alle crociate, in particolare alla terza e alla quarta, e alle spedizioni contro i Saraceni di Spagna. I componimenti dei trovatori provenzali relativi ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] della capitale medievale di S. Giorgio (v. argostoli). La quarta città dell'isola, Pale (Πάλη), giaceva su una collinetta, l'instaurazione dell'impero latino d'Oriente, a seguito della IV Crociata, per il trattato del 1204 l'isola con le limitrofe fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] 'amarezza del disinganno lo accompagnò sino alla tomba (v. crociate).
S. Bernardo morì a Chiaravalle il 20 agosto 1153, vite: la terza è un insieme di documenti frammentarî, la quarta è spuria secondo la critica più recente. I manoscritti principali ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] del gruppo dirigente israeliano di fronte allo spirito di crociata affermantesi da Damasco al Cairo, diede più larga udienza vertice siro-egizio-giordano del 10 settembre 1973, la quarta guerra a.-israeliana ebbe inizio il 6 ottobre successivo. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dava ancora il suo contributo ai progetti caldeggiati per la crociata con il trattatello De expeditione in Turchos, indirizzato ad Alfonso Renato d'Angiò, 1453]... haveranno a essere in la quarta deca"). A tal fine rielaborò la materia già trattata, ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...