MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] presa di Costantinopoli (1204) e dello smembramento dei territori dell'impero bizantino tra i partecipanti alla quartacrociata. La scelta fu determinata dalla particolare configurazione del sito, praticamente inespugnabile, e dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] inizio intorno al 1200 a partire dal coro, dietro incoraggiamento del vescovo Garnier de Trainel, grande figura della quartacrociata, che arricchì il tesoro della cattedrale di molte prestigiose reliquie. Il suo successore Hervé portò avanti la ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 961 per opera del futuro imperatore Niceforo II Foca (963-969), l'isola rimase legata all'impero fino alla quartacrociata (1204), quando, dopo una breve contesa con Genova, passò definitivamente sotto il controllo veneziano, che si protrasse fino ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 2, 1956, pp. 366-369; F. Forlati, Da Rialto a S. Ilario, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla quartacrociata, Venezia 1958, pp. 623-672: 656; O. Demus, The Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960 ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] 1081 e il 1084 la città fu teatro delle lotte tra Bisanzio e i Normanni di Roberto il Guiscardo. In seguito alla quartacrociata (1204) finì sotto il despotato dell'Epiro; alla fine del sec. 13° venne occupata dagli Angioini e dal 1386 sino al 1800 ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] e politica del tempo. Molti monaci parteciparono così in qualità di cappellani e predicatori alla terza e alla quartacrociata, alla crociata contro gli albigesi (1209-1229) nella Francia meridionale e alle spedizioni di Luigi IX di Francia. Intanto ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] i più. Le grandi cesure storiche imposte a questo complesso, dall’abbandono della corte imperiale in occasione della quartacrociata nel 1204 e una conseguente rimozione della sua sacralità e inaccessibilità, alla conquista ottomana della città nel ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] . Tradizionalmente area di contesa tra Bizantini e Bulgari, con i rivolgimenti politici verificatisi in Grecia dopo la quartacrociata, K. entrò dapprima nella sfera di influenza del Despotato dell'Epiro, fu poi temporaneamente occupata intorno al ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] oreficeria bizantina, faceva originariamente parte del tesoro imperiale di Costantinopoli e fu portata in Europa, in seguito alla quartacrociata, dal nobile Heinrich di Ulmen; nel 1208 fu data in dono al monastero delle Agostiniane di Stuben, presso ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] primi anni del sec. 14°, ebbe ampia immediata diffusione (Righetti Tosti-Croce, 1983).
Il ruolo politico svolto a Roma da Carlo I d'Angiò a Roma agli inizi del Trecento. A quell'epoca la quarta decade dell'Ab Urbe condita, pezzo forte della seconda ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...