Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei poli metropolitani di Londra e delle black counties; la dimensione demografica di gran parte delle new towns (superiore sempre alle la presa di decisione.
4. Generazione di alternative. Questa quarta fase è una delle più delicate, in quanto, in ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] fino agli inizi del Seicento essa si collocava in quarta posizione nella graduatoria dei centri maggiori, dietro a metropoli permise di recuperare la funzione d'interscambio in una dimensione interregionale.
Se invece si prende in considerazione l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] trattazione completa dei più diversi tipi di equazioni di quarto grado.
Nel XVI sec. apparvero in tutta Europa che anche i numeri devono essere interpretati come aventi una dimensione (indicata nel precedente esempio in alto a destra tra parentesi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] domestica a ore, in una città come Parigi, guadagnava nel 1910 la quarta parte di quel che guadagnava un manovale, mentre oggi guadagna circa il Già in tal modo essa acquisisce una dimensione collettiva come fattore di equilibrio rispetto al potere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ma anche perché la sua luminosità e la sua dimensione apparenti non subiscono alcuna variazione. È quindi estremamente che fu totale, non si verificò però tra la seconda e la quarta ora della notte: infatti, se si fa coincidere l’inizio dell’eclissi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] per i muri e per la preparazione dei pavimenti, mentre il cotto (al-aġlabī) ‒ di dimensioni variabili: da 21 × 9 e 21 × 11,5 cm a 22 × 8,5 e suo perimetro era circondato da un portico a colonne. Sul quarto lato, a sud-est, si apriva la sala di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] tubo o, più esattamente, il suo raggio, elevato alla quarta potenza, erano i fattori che determinavano la resistenza: infatti, produce aree di dipolo che si modificano continuamente in dimensione e forma durante l'attivazione dei ventricoli. Queste ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] dal fossile di Taung era fuori dell'ordinario. Nel primo quarto del XX secolo era diffusa l'idea che l'ingrandimento del nelle ossa degli arti e lo sbalorditivo aumento del 50% nelle dimensioni cerebrali indussero alla fine L. S. B. Leakey, Tobias e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] a N del circo, da poco tracciato, e dell'adiacente quartiere imperiale con la chiesa palatina di S. Lorenzo, mentre a ai piedi della croce è rappresentato l'arcivescovo di ridotte dimensioni che tiene il modellino della chiesa da lui fondata ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] facto: come per ogni altro aspetto, anche per la dimensione semantica, ancorché trascurata da molti linguisti, le nostre altre aggiunte, è chiaro che una lingua appartiene alla quarta famiglia. Ma è anche chiaro che appiattiamo e confondiamo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...