Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] , privato e 'sociale' costituisce anzi una rilevante dimensione di variazione fra i sistemi sanitari dei vari paesi non meno che alla particolare forza dell'altro. La quarta condizione spiega in larga misura l'orientamento centralistico assunto dal ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] dalla Cina che ormai viene considerata la quarta potenza turistica mondiale. L’attenzione che gli osservatori del settore pongono sugli arrivi turistici internazionali rischia però di oscurare la dimensione reale del fenomeno, perché il movimento ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] radiazione infrarossa uscente dalla superficie è proporzionale alla quarta potenza della temperatura, essa mostra significative variazioni considerare le foreste, i cui alberi possono raggiungere dimensioni di oltre 50 m e quindi inglobare tra suolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] sapesse calcolare la somma delle potenze degli interi naturali per la quarta e la quinta potenza. Un calcolo di questo tipo si a campi differenti che si spogliano di ogni dimensione ontologica per conservare soltanto componenti formali: si riducono ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] possono poi usare anche in spazi con più di tre dimensioni, per es. per rappresentare con un sistema numerico lo stato 2, la seconda diversa da 5, la terza diversa da 4, la quarta diversa da 0,..., ossia la k-esima cifra diversa dalla k-esima cifra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] giunta solo terza, è diversa dalle altre tragedie per la dimensione profondamente umana della protagonista. Non che Medea sia umana perché uccide da un singolo autore, la rappresentazione di un quarto dramma che, pur essendo costruito, dal punto di ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] alla nostra lingua, D. aveva tenuto insieme l’affetto nostalgico per la Firenze antica e la dimensione imperiale che, già nel quarto trattato del Convivio, aveva conferita al suo pensiero politico. Quando nel De vulgari eloquentia aveva scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] fu anche, a varie riprese, vicepresidente del Senato.
La dimensione parlamentare, tuttavia, salvo che nel periodo in cui fu ministro «pregiudizî delle scuole metafisiche» (F. Brioschi, Manifesto della quarta serie, «Il Politecnico», 1866, 1, p. X), ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] dei Canti di Castelvecchio: La mia malattia.
Nel 1897 uscirono la quarta edizione di Myricae.(Livorno), e la prima edizione dei Poemetti ( pascoliana per il rilievo che vi assume la dimensione simbolica, orientata verso la produzione di figure, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] tomo degli Elementa metaphysicae (l’ultimo, il quarto, uscì nel 1752), opera filosofica duramente attaccata lasciano la casa, o la comunità, per occuparsi della dimensione nazionale, della ricchezza delle nazioni o della pubblica felicità. Inoltre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...